30 agosto 2025
Aggiornato 15:00
Gravidanza

Magia della vita: l’uovo celebra la sua fecondazione con i fuochi d’artificio

Scienziati sono riusciti a osservare che quando l’uovo fertile viene fecondato emette delle scintille, come fossero fuochi d’artificio per festeggiare l’evento. È la magia della vita

L'uovo fecondato fa scintille
L'uovo fecondato fa scintille Foto: Shutterstock

EVANSTON – Scienziati statunitensi hanno scoperto che quando l’uovo (o ovulo) fertile viene raggiunto dallo spermatozoo e fecondato emette delle scintille, come a festeggiare l’evento con dei fuochi d’artificio, detti ‘scintilla di zinco’.

Più scintille più salute
La risposa alla fecondazione con queste scintille di zinco è determinata dalla qualità della fecondità e dalla salute dell’uovo. «Potendo assistere alla scintilla di zinco al momento della fecondazione – scrivono gli autori – si saprà subito che le uova sono buone per il trasferimento in utero. E’ un modo di selezionare la qualità ovocitaria che prima non avevamo a disposizione». L’enzima dello spermatozoo innesca la scintilla di zinco e la sua dimensione è indicativa della salute dell’uovo o del potenziale riproduttivo: la probabilità di generare correttamente un feto.

Uno spettacolo della magnificenza della vita
«E’ stato straordinario – commenta Teresa Woodruff, direttore del Center for Reproductive Science della Northwestern University Feinberg School of Medicine - Abbiamo scoperto la scintilla di zinco solo cinque anni fa nel topo e vederla ora nell’uomo è davvero mozzafiato». Questa è la prima volta che gli scienziati hanno osservato le scintille di zinco in un uovo umano, e i ricercatori ritengono che questo aiuterà i medici della fertilità a selezionare più accuratamente uova sane.

Lo spettacolo
I fuochi d’artificio di spermatozoo e uovo sono stati filmati dai ricercatori in un video poi pubblicato su questa pagina. «Questo significa che se si può osservare la scintilla di zinco al momento della fecondazione, sapremo subito che le uova sono quelle buone per il trasferimento nella fecondazione in vitro – sottolinea Woodruff – E’ un modo di selezionare la qualità delle uova in una forma che non siamo mai stati in grado di valutare prima».

Nuove possibilità
I risultati di questo studio, pubblicato su Scientific Reports, aprono dunque la via a nuove possibilità. «Non ci sono strumenti attualmente disponibili che ci dicono con certezza se un ovocita è di buona qualità – fa notare Eve Feinberg, coautrice dello studio – e spesso non sappiamo se l’uovo o l’embrione sono veramente vitali, fino a quando si viene a sapere se hanno dato vita a una gravidanza. Questo è il motivo per cui la scoperta ha la grande potenzialità di aiutarci in questo senso. Avere la possibilità di vedere in anticipo se un uovo è buono o non lo è, ci aiuterà a sapere quale sia l’embrione da trasferire, eviterà tormenti di cuore e si potrà ottenere una gravidanza molto più rapidamente».