17 agosto 2025
Aggiornato 16:00
Musica e salute

Canta che ti passa. Cantare (in coro) fa bene al sistema immunitario, riduce lo stress e migliora l’umore

Cantare in coro aumenta l’attività del sistema immunitario, riduce lo stress, migliora l’umore e la salute generale, in particolare nei pazienti affetti da cancro. Lo studio

LONDRA – Cantare fa bene. Specie in coro. Secondo un nuovo studio, basta un’ora di canto per far aumentare i livelli di proteine del sistema immunitario, ridurre lo stress, migliorare l’umore e a sua volta la salute generale – in particolare nelle persone affette da cancro oggetto della ricerca condotta dal Tenovus Cancer Care e il Royal College of Music.

Un’arma in più contro le malattie
Può sembrare cosa di poco conto, o addirittura ridicola per qualcuno, ma cantare può invece avere i suoi importanti effetti positivi sulla salute. Specie poi nei pazienti oncologici che ne beneficiano a livello di efficacia dei trattamenti cui sono sottoposti, migliorando le possibilità di cura e guarigione. E se il cantare in coro fa bene ai malati di cancro, lo fa ancora di più alle persone sane.

Lo studio
Per questo studio, i ricercatori guidati dal dottor Ian Lewis hanno coinvolto 193 persone che cantavano in cinque diversi cori. I risultati dei test e delle analisi cliniche hanno mostrato che cantare per un’ora era associato a riduzioni significative degli ormoni dello stress, come per esempio il cortisolo, e ad aumenti nella quantità di citochine – proteine del sistema immunitario – che possono aumentare la capacità del corpo di combattere gravi malattie, proprio come il cancro.

Risultati entusiasmanti
«Questi risultati sono davvero entusiasmanti – ha commentato Ian Lewis, Direttore di Research and Policy al Tenovus Cancer Care e coautore della ricerca – Abbiamo costruito un insieme di indizi negli ultimi sei anni per dimostrare che il cantare in un coro può avere una serie di benefici sociali, emotivi e psicologici, e ora possiamo vedere che ha anche effetti biologici». Il cantare dunque non è solo un piacere, ma anche un’attività salutare. «Abbiamo a lungo sentito di prove aneddotiche che cantare in un coro fa sentire bene le persone – prosegue Lewis – ma questa è la prima volta che si dimostra come il sistema immunitario può essere influenzato dal canto. E’ davvero emozionante e potrebbe migliorare il nostro modo di sostenere in futuro le persone con il cancro».

Anche contro la depressione
Oltre ai benefici sul sistema immunitario, lo studio ha anche riscontrato che in coloro con i più bassi livelli di benessere mentale e più alti livelli di depressione vi fosse un significativo miglioramento dell’umore, associato anche a bassi livelli di infiammazione nel corpo. E questo è importante perché è risaputo esserci un legame tra alti livelli di infiammazione e le malattie gravi. «Molte persone affette da cancro possono sperimentare difficoltà psicologiche, come lo stress, l’ansia e la depressione – ha sottolineato la dott.ssa Daisy Fancourt, altro autore dello studio – La ricerca ha dimostrato che questi possono sopprimere l’attività immunitaria, proprio nel momento in cui i pazienti hanno bisogno di tutto il supporto che possono ottenere dal proprio sistema immunitario. Questa ricerca è emozionante poiché suggerisce che un’attività così semplice come il canto potrebbe ridurre alcune di queste soppressioni indotte da stress, contribuendo a migliorare il benessere e la qualità della vita tra i pazienti e metterli nella posizione migliore per ricevere le cure». Lo studio è stato pubblicato su Ecancermedicalscience.