Gli organi del nostro corpo hanno un sesso
Gli organi del corpo possono avere un’identità sessuale. E questo fatto può far luce sul motivo per cui alcuni tipi di cancro sono più comuni nelle donne e altri negli uomini, spiegano gli scienziati
LONDRA – Gli organi del nostro corpo possono avere una identità sessuale tutta loro. Così ci può essere il cuore «femmina» e la milza «maschio»… Ma, al di là della curiosità, questo fattore secondo gli scienziati può far luce sul motivo per cui alcuni tipi di cancro sono più comuni nelle donne, mentre altri lo sono negli uomini.
Sesso diverso, diverso il trattamento
Che gli organi interni possano avere identità sessuali proprie può forse far sorridere, però secondo i ricercatori del MRC Clinical Sciences Center (CSC) presso l’Imperial College di Londra questo suggerisce che donne e uomini possono avere bisogno di trattamenti diversi, anche se a essere malato è lo stesso organo.
Femmine più inclini ai tumori
Gli esperimenti condotti dalla dott.ssa Irene Miguel-Aliaga e colleghi su cellule staminali di intestino di moscerini della frutta (che sono geneticamente molto simili all’essere umano), hanno mostrato che le cellule rese più femminili proliferavano maggiormente, ed erano più inclini a sviluppare tumori rispetto a quelle rese maschili.
Maggiore plasticità, maggiore rischio
«Abbiamo scoperto che le [cellule] femmine hanno bisogno di una maggiore plasticità per far fronte alla riproduzione – sottolineano i ricercatori – ma in determinate circostanze questo può essere deleterio e rendere l’intestino femminile più incline ai tumori». Forse allora era meglio se restavano di sesso «incerto». I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Nature.