18 agosto 2025
Aggiornato 13:30
Nessuna ripercussione sul cuore bevendo caffè

Caffè, non è un nemico del cuore

Il caffè non danneggia il cuore. Un nuovo studio smentisce una vecchia credenza che lo ritiene un pericolo per la salute del muscolo cardiaco

SAN FRANCISCO ─ Il caffè non fa male al cuore. Smentita la diffusa vecchia credenza che lo vede come un nemico per la salute del muscolo cardiaco e causa di infarto, fibrillazione atriale, ictus e altro ancora dovuti all’assunzione di caffeina.

Godiamoci ancora la «tazzina»
Certo, sarebbe stato un brutto colpo per molti dover rinunciare alla «tazzina». Il caffè è infatti più di tutti un piacere per molte persone, e sapere che magari può causare anche brutti eventi cardiaci vi avrebbe fatto rinunciare, appunto, a malincuore. Ma un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università della California a San Francisco (UCSF), suggerisce che il caffè, invece, non rappresenterebbe un pericolo per il cuore. Per cui possiamo ancora goderci il nostro amato espresso.

La caffeina è causa di danni al cuore o no?
Stando a quanto emerso dallo studio pubblicato sul Journal of American Heart Association, parrebbe di no. Difatti lo studio si è focalizzato proprio sul consumo di caffeina, durante l’arco di un anno, da parte di 1.388 partecipanti. Di questi, i ricercatori hanno monitorato e analizzato le abitudini alimentari, per poi sottoporli a elettrocardiogramma (ECG) al fine di valutare l’impatto della caffeina sul cuore. I risultati hanno evidenziato che non vi erano differenze a livello cardiaco tra chi consumava alimenti contenenti caffeina e chi invece ne consumava pochi o nessuno.

Una vecchia eredità
La cattiva fama della caffeina e i suoi effetti negativi sul cuore è una eredità di vecchi studi, che avevano messo in correlazione l’assunzione di questa sostanza con diversi disturbi cardiaci, tra cui infarto del miocardio, ictus, fibrillazione atriale e così via. La differenza nei risultati con questo nuovo studio è che i precedenti non avevano preso in considerazioni problemi cardiaci già esistenti.

Via libera?
Via libera dunque all’assunzione di caffeina? Sì, ma con cognizione di causa, avvertono gli scienziati. Sebbene gli autori siano convinti che la sostanza possa persino avere degli effetti positivi sul cuore, ricordano che questo genere di studi devono essere ancora approfonditi. Per cui, a scanso di equivoci, è bene moderarne l’assunzione poiché ciò che si sa per certo è che la caffeina può causare infiammazioni ad altri organi come per esempio stomaco e intestino.