Baciare il cane fa bene alla nostra salute
Ricercatori statunitensi ritengono che una leccata dal proprio cane potrebbe essere salutare per il proprietario, anzichenò. I batteri presenti nella sua bocca, provenienti dal suo intestino, agirebbero come una sorta di probiotici che potenziano il nostro sistema immunitario
ARIZONA – Non è inconsueto vedere il cane che lecca il viso del proprio padrone. Questo gesto, che avviene d’istinto nell’animale, a qualcuno può fare ribrezzo; a qualcun altro può far pensare che non è igienico e, infine, a qualcuno non importa nulla ma, anzi, fa piacere. Comunque la pensiate, secondo i ricercatori dell’Università dell’Arizona, farsi baciare dal proprio cane potrebbe avere effetti benefici sul sistema immunitario.
EFFETTO YOGURT – Il ricercatori Kim Kelly e Charles Raison, sostengono che i batteri presenti nella saliva del cane, e che provengono dal suo intestino, potrebbero agire come una sorta di probiotici (tipo quelli dello yogurt) e promuovere non solo la salute del nostro intestino, ma stimolare anche l’immunità. In sostanza, anziché correre in bagno a lavarsi la bocca, dopo che il cucciolo ci ha sbavato su ben bene, dovremmo ringraziarlo per il suo inconsapevole aiuto.
VOLONTARI CERCASI – Ora, per dimostrare all’atto pratico che la loro teoria è valida, i ricercatori sono alla ricerca di volontari che siano disposti ad accogliere in casa propria un cane e tenerlo per almeno tre mesi – durante i quali ci si dovrebbe far leccare il viso dall’animale. «Quel che ci preme – spiega Kelly – è capire se in effetti i cani possano avere lo stesso effetto probiotico dello yogurt». «Crediamo che questi animali potrebbero agire analogamente allo yogurt nel giovare alla salute dei batteri contenuti all’interno del nostro intestino – aggiunge Raison – Questi batteri detti microbioti sono sempre più considerati fondamentali per il nostro benessere fisico e psicologico, in particolar modo in età avanzata». I volontari saranno sottoposti a controlli periodici, e non invasivi, al fine di osservare le modifiche che avvengono nell’intestino e nella salute psico-fisica in generale. In questo modo si potrà sapere se il cane ha fatto il suo «dovere».