Per un cuore sano, più che i cibi giusti, mangia al momento giusto
Gli scienziati USA ritengono che per mantenere un cuore sano, oltre a i cibi giusti sia fondamentale rispettare i ritmi circadiani, mangiando nei momenti appropriati.
SAN DIEGO – Che la dieta sia basilare nel mantenere e migliorare la salute è ormai un dato acquisito. Per cui è bene e vitale scegliere i cibi giusti. Ma, secondo quanto emerso da un nuovo studio è altrettanto fondamentale rispettare i ritmi circadiani del corpo (l’orologio biologico) e mangiare nei momenti appropriati – specie se si vuole mantenere in salute il cuore.
LIMITARE GLI INTERVALLI – I ricercatori della San Diego State University e l’Istituto Salk hanno condotto uno studio su modello animale, pubblicato su Science, in cui si è scoperto che limitare l’intervallo di tempo in cui si mangia può prevenire i problemi cardiaci e l’invecchiamento legato all’alimentazione. Oltre a questo, si è scoperto che i ritmi circadiani sono parte integrante di questo processo.
MANGIA PRESTO – Già precedenti ricerche avevano suggerito che le persone che tendono a mangiare più tardi nel corso della giornata o della notte hanno una maggiore probabilità di sviluppare malattie cardiache rispetto coloro che invece mangiano presto – specie se poi non mangiano più. In questo nuovo studio, il dott. Girish Melkani e colleghi hanno identificato tre percorsi genetici che sembrano essere coinvolti in questo processo: il TCP-1 ring complex chaperonin, il mETC e una suite di geni responsabili per i ritmi circadiani del corpo. A detta dei ricercatori, queste scoperte potranno essere importanti per la lotta all’obesità e le malattie cardiovascolari legate alla dieta. Ma, in definitiva, per promuovere la salute è bene seguire i ritmi naturali e non mangiare tardi – specie la sera.