29 agosto 2025
Aggiornato 06:00
International Hair Research Foundation

Il gotha della dermatologia mondiale in congresso a Milano

Si terrà venerdì e sabato prossimi, al Grand Visconti Palace di Viale Isonzo, il secondo congresso internazionale sull’uso di fattori di crescita, terapia cellulare e plasma ricco di piastrine in dermatologia

MILANO - Si terrà venerdì e sabato prossimi, al Grand Visconti Palace di Viale Isonzo, il secondo congresso internazionale sull’uso di fattori di crescita, terapia cellulare e plasma ricco di piastrine in dermatologia. L’IHRF (International Hair Research Foundation) e il suo presidente, Dott. Fabio Rinaldi, docente alla Sorbona di Parigi, hanno chiamato a raccolta i 22 scienziati del settore più autorevoli del mondo per fare il punto sulla dermatologia del futuro.

Durante la due giorni, a partire dalle 9.30 del mattino e fino a sera, si susseguiranno tavole rotonde, dibattiti e workshop con l’obiettivo di sviscerare tutte le novità e gli ultimi ritrovati scientifici in fatto di terapia cellulare e fattori di crescita della piastrine (il cosiddetto PRP).

Tra i relatori attesi e coordinati da Rinaldi si segnalano, in particolare, il tedesco Ralph Paus (Professore di Dermatologia, Università di Manchester, U.), una vera autorità della biologia dei capelli, e l’inglese Desmond Tobin (Direttore del Centre of Skin Sciences, University of Bradford, UK), massimo esperto mondiale dei melanociti (vitiligine, melanomi, ma anche ingrigimento dei capelli). Dalla Florida arriverà invece Joe Greco, tra i più famosi esperti di autotrapianto di capelli e di fattori di crescita. Previsti, infine, gli interventi di Jerry Cooley, dell’Università di New York, che ha messo a punto un sistema di cellule che stimolano la crescita dei capelli e della pelle, e di Rita Rezzani, direttrice dell’Istituto di Anatomia dell’Università di Brescia e, tra l’altro, anche curatrice dell’edizione scientifica italiana della fortunata serie televisiva Grey’s Anatomy.

Oltre a trattare argomenti relativi alla cura di malattie cutanee (sclerodermia, ulcere diabetiche ecc.), si parlerà delle terapie più innovative per la cura dell’invecchiamento cutaneo (dalle rughe ai tumori), della caduta dei capelli e delle forme autoimmuni più gravi (alopecia areata e cicatriziale, che colpiscono il 10% della popolazione), nonché dell’acne e della vitiligine. Sono attesi dermatologi provenienti da tutto il mondo, già accreditatisi per quello che si preannuncia come uno dei congressi più prestigiosi dell’anno in campo dermatologico in Italia, alla sua seconda edizione a Milano.