«Troppi interventi per allungare il pene»: dall’Italia la prima applicazione per autovalutarsi
Disponibile su Apple Store «Happy male»: la prima APP per «rassicurare» gli uomini su forma, dimensioni e funzionalità dell’organo maschile
MILANO - L’allarme è stato lanciato da una ricerca dell'Accademia di chirurgia transalpina: in Francia ogni anno sempre più uomini decidono di sottoporsi a dolorose operazioni chirurgiche per allungare il pene. Anche in Italia gli interventi di allungamento del pene sono in costante crescita. Un fenomeno dovuto alla sensazione di inadeguatezza dei maschi che spesso dubitano della «normalità» del proprio organo sessuale, sia per dimensioni sia per funzionalità.
Da poche settimane, comunque, gli uomini italiani hanno uno strumento in più per «autovalutarsi» e riacquistare fiducia in se stessi e serenità con la partner. Si chiama «Happy male», acronimo di Home Autovalutative Penile Personal Index, ed è la prima applicazione per iPhone, già disponibile su Apple Store, pensata per rendere più «felici» gli uomini, rassicurandoli su dimensioni e forma del proprio organo sessuale.
Happy male non è un dispositivo medico, bensì un innovativo sistema applicativo di apprendimento «casalingo» ideato dalla società svizzera Tradapharma per andare incontro alle esigenze dell’universo maschile. L’applicazione si articola in due parti. Dapprima, l’utente è chiamato a rispondere ad un questionario (si tratta dell’International Index of Erectile Function, validato dalla comunità scientifica internazionale e utilizzato come standard a livello globale) che ha lo scopo di assegnare un punteggio indicativo di «normalità» o «zone di maggior attenzione» circa la funzione sessuale/erettile maschile. «Ovviamente – spiega il prof. Fabrizio Iacono, docente di ruolo di Urologia presso l’Università Federico II di Napoli, scelto come consulente scientifico da Tradapharma per lo sviluppo di Happy Male – è un questionario indicativo che può eventualmente far emergere l’opportunità di effettuare una visita specialistica, ma non é uno strumento che individua malattie o malfunzionamenti; non deve quindi preoccupare gli utenti».
La seconda parte dell’applicazione consente invece di verificare caratteristiche morfologiche e volumetriche dell’organo maschile attraverso una semplice fotografia: basta un autoscatto per capire dimensioni e forma del proprio organo sulla base di una griglia intuitiva che attraverso semplici colori (verde, giallo, rosso) indica all’utente lo stato di normalità in cui si trova.
«L’applicazione si aggiunge alle già numerose soluzioni disponibili online e non intende affatto essere uno strumento sostitutivo del medico, tutt’altro - ci tiene a precisare il prof. Iacono - Da sempre la domanda più frequente che mi rivolgono gli uomini, soprattutto i più giovani, durante la visita specialistica, riguarda le dimensioni e la forma del proprio pene. L’applicazione non vuole assolutamente sostituire la visita medica, ma può essere di aiuto a coloro che intendono essere «rassicurati»; eventualmente, potrebbe poi diventare un aiuto per il paziente e per il proprio medico, offrendo la possibilità di avere qualche dato iniziale su cui fare valutazioni più attente e puntuali».
Per tranquillizzare gli uomini, il Prof. Iacono aggiunge: «Il 90 per cento degli uomini è normodotato». Dati che vengono confermati dalla recente ricerca francese che rivela come «circa l'85% dei maschi che in Francia si presentano in sala operatoria ha un pene di dimensioni normali».