19 agosto 2025
Aggiornato 00:30
Sarà trasmesso solo fino a Novembre

I segreti dell'orgasmo femminile, boom di visioni sui voli Qantas

Tra programmi in onda in volo successo del documentario sul piacere delle donne

ROMA - E' il programma più seguito a bordo degli aerei Qantas, ma se volete vederlo - magari per imparare qualcosa - allora dovete sbrigarvi: il documentario sarà trasmesso solo fino a novembre. Perché di un documentario si tratta. Niente animali, però: è dedicato al piacere femminile e ai modi per raggiungerlo. Insomma, all'orgasmo.

Intitolato semplicemente The Female Orgasm Explained, che non ha certo bisogno di traduzioni, è un programma della tv australiana Sbs, realizzato da una società francese, spiega l'edizione online del quotidiano Daily Telegraph. Di traduzione non hanno bisogno nemmeno le immagini: spezzoni di vecchi film porno, grafici esplicativi e suoni particolareggiati. Tutto a disposizione nella lista entertainment della compagnia aerea australiana, per i passeggeri a bordo dei voli internazionali, per insegnare agli spettatori «a capire la complessità dell'orgasmo femminile». E sembra che gli annoiati viaggiatori abbiano una gran voglia d'imparare, se è diventato - come rivela il portavoce della Qantas, Luke Enright - il programma più seguito a 10.000 metri d'altezza. Ma sarà visibile sul canale The Edge (bordo, o limite, in inglese) solo fino a novembre.

Visto che tutti i passeggeri possono accedere al programma, però, c'è chi ha già posto il problema: e i bambini? Tra un film Disney e i Muppets, potrebbero imbattersi nel documentario. Enright, certo non impreparato a ricevere una tale domanda, ha dichiarato che «la guida distribuita in volo indica chiaramente che si tratta di un programma per adulti» e che, su richiesta dei genitori, «il personale di bordo è in grado di bloccarne la visione». Prima, però, l'adulto deve leggere la guida e scoprire, da solo, la presenza del documentario tra i programmi in visione.

«Affascinante, ma problematica» la diffusione di un tale documentario in un contesto simile, secondo il dottor Michael Flood, sociologo all'Università di Wollongong, nello Stato australiano del New South Wales. «Penso sia fantastico che i bambini e i ragazzi imparino qualcosa sul piacere sessuale - ha dichiarato - perché la maggior parte conosce solo il sesso da un punto di vista biologico». «Ma penso anche che questo documentario non sia adatto alla loro età - ha poi aggiunto - e non sia stato ideato come strumento di educazione sessuale».
«La sessualità è sempre più presente nella nostra cultura e probabilmente - ha concluso Flood - questa è solo un'ulteriore dimostrazione di quanto sia sempre più facile avere del materiale sessuale a disposizione».