27 agosto 2025
Aggiornato 14:30
Musica classica

Grande attesa per il «Paganini Genova Festival»

Dal 27 al 29 ottobre Genova sarà città della musica e della cultura con una tre giorni dedicata interamente al violinista genovese famoso in tutto il mondo. Ecco quello che vi attende

Grande attesa per il «Paganini Genova Festival»
Grande attesa per il «Paganini Genova Festival» Foto: Shutterstock

GENOVA - Dal 27 al 29 ottobre, si svolgerà la prima edizione del Paganini Genova Festival, tre giorni dedicati alla figura del grande violinista genovese. Il programma prevede concerti, eventi culturali, conferenze, e percorsi guidati, con lo scopo di attrarre pubblici di natura e provenienza diversa. Questa importante manifestazione, che si ripeterà con cadenza annuale, sarà un prologo al 55mo concorso internazionale di violino Premio Paganini, premio di cadenza triennale, che si terrà a Genova dal 5 al 14 aprile 2018. Il Premio Paganini è stato fondato nel 1954 con l’obiettivo di scoprire giovani talenti e ha nel tempo laureato artisti importanti come Salvatore Accardo, Gidon Kremer e Leonidas Kavakos. Il vincitore dell’ultima edizione, nel 2015, è stato il coreano Yang In Mo. Per l'edizione che avverrà nel 2018, la possibilità per la presentazione delle candidature al concorso si è conclusa il 20 luglio con 104 domande di giovani musicisti, che sono suddivise quasi equamente tra uomini e donne: 53 ragazzi e 51 ragazze. L’Oriente compone la maggioranza: 20 partecipanti dal Giappone, 14 i cinesi, 4 i sud coreani e 2 i violinisti provenienti da Hong Kong e Taiwan. L’Italia parteciperà con 11 violinisti e porterà anche il più giovane partecipante: Giuseppe Gibboni, nato nel 2002 a Salerno. Molte altre sono le nazioni rappresentate. Spiccano i 12 iscritti dalla Russia e gli 11 dagli Stati Uniti. Seguono, poi, Canada, Francia, Kazakhstan, Polonia, Romania, Turchia, Ucraina, Austria, Bulgaria, Germania, Grecia, Lettonia, Norvegia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Brasile, Georgia, Estonia.

I concerti
La nostra città è stata scelta come luogo per la preselezione dalla maggior parte dei concorrenti, seguita nell’ordine da Vienna, New York, Guangzhou e Mosca. Tutti i concerti ed eventi del Paganini Genova Festival, ad esclusione dei due concerti al Teatro Carlo Felice e della prova generale aperta per le scuole, sono ad ingresso libero. Partner del Comune di Genova per il Paganini Genova Festival sono: la Regione Liguria, laCompagnia di San Paolo, l’associazione Amici di Paganini, il Conservatorio Nicolò Paganini e la Fondazione Hruby che ha finanziato la protezione della "sala Paganini" a Palazzo Tursi, dove sono custoditi i cimeli del maestro. Il Premio Paganini – che ora ha cadenza triennale -  è stato fondato nel 1954 con l’obiettivo di scoprire giovani talenti e ha nel tempo laureato artisti importanti come Salvatore Accardo, Gidon Kremer e Leonidas Kavakos. Il vincitore dell’ultima edizione, nel 2015, è stato il coreano Yang In Mo. Per infromazioni dettagliate sugli eventi e sui concerti: www.comune.genova.it.