13 ottobre 2025
Aggiornato 03:30
Teatro

Genova, arriva il Festival in una notte d'estate

Dal 1 luglio al 18 agosto la rassegna di teatro, danza e musica organizzata da lunaria teatro attraverserà la Liguria con i suoi percorsi e metamorfosi di un mito

A Genova il Festival in una notte d'estate
A Genova il Festival in una notte d'estate Foto: Shutterstock

GENOVA – Torna per la ventesima edizione il Festival in una notte d'estate, percorsi e metamorfosi di un mito. Dal 1 luglio al 18 agosto la rassegna organizzata da lunaria teatro attraverserà la Liguria ed in particolare toccherà il Teatro San Matteo di Genova, il Convento dell'Annunziata e il Teatro Arena Conchiglia di Sestri Levante, il Giardino Villa Rocca di Chiavari, e Piazza Trento e Trieste di Bogliasco. Un programma ricchissimo di spettacoli dedicati alla prosa, alla danza e alla musica. Da 19 anni nelle serate estive i luoghi più insoliti e suggestivi di Genova e Liguria prendono vita tra teatro, musica, danza e poesia. Il Festival in una notte d’estate è una rassegna di caratura nazionale che Lunaria Teatro cura dal 1998 con la direzione artistica di Daniela Ardini e Giorgio Panni. La sua sede storica è nella magnifica cornice medievale di Piazza San Matteo, acquartieramento della famiglia Doria nel centro storico di Genova, e nel Chiostro adiacente alla Chiesa, la cui cripta conserva le spoglie di Andrea Doria. Alcune serate del Festival hanno luogo nel Levante ligure: nel Giardino di Villa Rocca a Chiavari; nel teatro Arena Conchiglia di Sestri Levante; nelle Cinque Terre e in altri luoghi ancora.

Gli eventi collaterali
Il Festival è spesso corredato di mostre, installazioni artistiche e incontri pomeridiani legati al tema ogni anno diverso. Ha l'obiettivo di proporre iniziative artistiche e culturali di alto livello e di valorizzare diversi siti di pregio di Genova e Liguria. Dal 2015 è inserito nella piattaforma europea http://www.effe.eu. Tra gli ospiti illustri che hanno calcato il palco del Festival ricordiamo: Theodoros Terzopoulos, Alla Demidova, Compagnia delle Marionette Viventi di Ekaterinburg, Raffaella Azim, Giorgio Albertazzi, Anna Proclemer, Elisabetta Pozzi, Attilio Corsini, Valeriano Gialli, Massimo Foschi, Alessandro Quasimodo, Vincenzo Pirrotta, Adriana Innocenti e Piero Nuti, Maurizio Gueli, Mariella Lo Giudice e Sandro Palmieri, Myria Selva. Info e prenotazioni su www.lunariateatro.it.