27 agosto 2025
Aggiornato 19:30
saranno restaurate altre due fontane storiche

Roma, gli olandesi pagano con 100mila euro lo sfregio alla Barcaccia

A donarli a Roma Capitale l'associazione Salviamo La Barcaccia e la società di restauro Koninklijke Woudenberg

ROMA - Sono in arrivo circa 100mila euro dall'Olanda come gesto di riparazione per i danni causati dai tifosi del Feyenoord alla Barcaccia di piazza di Spagna. Con questi soldi saranno restaurate altre due fontane storiche di Roma: la fontana delle Api e la fontana nei giardini di viale Tiziano.

100mila euro in arrivo dall'Olanda
Gli atti vandalici degli hooligan compiuti nel febbraio scorso ai danni della Barcaccia hanno sfregiato per sempre la città eterna. Ora, però, sono in arrivo circa centomila euro dagli olandesi per restituire a Roma altre due fontane storiche nella loro bellezza originaria. A donarli a Roma Capitale l'associazione Salviamo La Barcaccia e la società di restauro Koninklijke Woudenberg, con una convenzione firmata  ai Musei Capitolini dal sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce, da Louis Camps per la Koninklijke Woudenberg e da Angela Mannaerts, dell'associazione Salviamo La Barcaccia.

Un bel gesto di riparazione
L'atto vandalico di pochi si è trasformato in un bell'episodio di solidarietà e amicizia tra l'Italia e l'Olanda, che oggi mette a disposizione risorse economiche e conoscenze scientifiche per il restauro delle opere d'arte compromesse. Le due fontane che saranno restaurate sono scelte dai donatori in accordo con la Sovrintendenza, e sono legate comunque al monumento di piazza di Spagna. Quella delle Api, a piazza Barberini, infatti, è stata progettata dal figlio del Bernini, Gian Lorenzo, che lavorò anche alla Barcaccia, mentre la primonovecentesca fontana nei giardini di viale Tiziano, «è stata danneggiata da un albero, così come la reputazione del nostro popolo è stata danneggiata dopo gli atti di piazza di Spagna», ha dichiarato Mannaerts, nel commentare il «gesto di riparazione» realizzato.