Uso del cellulare in auto: valanga di multe sul Raccordo
10 poliziotti e 5 veicoli in poche ore hanno contestato 23 sanzioni per l’uso del cellulare durante la guida, 2 sanzioni per mancato uso delle cinture di sicurezza,15 mancate revisioni del veicolo, e ritirato 3 patenti per l’uso illegittimo della corsia di emergenza
ROMA – 131 euro di multa e meno cinque punti sulla patente e, in caso di reiterazione della violazione nel corso di un biennio, sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Usare il telefono cellulare mentre si guida costa caro, carissimo. E a saperlo bene sono i ventitrè automobilisti che, nella mattinata di ieri, sono stati fermati dalla Polizia stradale sul Grande Raccordo Anulare, colti in flagrante di reato mentre conversavano al telefono alla guida.
La nuova tecnologia
La Polizia ha messo in campo attrezzature innovative che permetterebbero di scovare i «furbetti» ed evitare così pericoli gravissimi. Proprio per il pericolo dato dal distrarsi con telefonate e messaggini, la Polizia ha messo in campo macchine civetta che consentono ai poliziotti di accertare tali infrazioni senza che l’automobilista se ne accorga in anticipo. Una pratica troppo diffusa quella dell'uso del cellulare in auto che potrebbe costare più cara di una multa.
La legge e le sanzioni
La legge vuole che che durante la marcia è vietato al conducente fare uso di telefoni senza viva voce o auricolari: è necessario che il conducente abbia sempre le mani libere e l’attenzione ben desta. Le sanzioni previste sono tra le più severe: euro 161 e decurtazione di 5 punti a cui si aggiunge - pochi lo sanno - la sospensione della patente da 1 a 3 mesi qualora lo stesso conducente compia una violazione nel corso di un biennio. La distrazione alla guida è una delle principali cause di incidenti, spesso fatali. È per questo che nella mattinata di lunedì, al fine di far rispettare le regole della strada per l’incolumità di tutti quelli che la vivono come conducenti, pedoni, ciclisti, è stato organizzato un servizio di controllo speciale: 10 poliziotti e 5 veicoli in poche ore hanno contestato 23 sanzioni per l’uso del cellulare durante la guida, 2 sanzioni per mancato uso delle cinture di sicurezza,15 mancate revisioni del veicolo, e ritirato 3 patenti per l’uso illegittimo della corsia di emergenza.