Lazio, errori macroscopici nel recupero forzoso dei ticket sanitari
E' stato esteso a 90 giorni il termine per provvedere al pagamento, così da dar tempo ai cittadini di controllare la legittimità del dovuto
ROMA - Primi risultati per la battaglia che Fratelli d'Italia sta portando avanti ormai da giorni, al fianco dei tanti cittadini che si sono visti ingiustamente pervenire gli avvisi bonari per il recupero forzoso dei ticket sanitari. A sottolinearlo Giancarlo Righini, capogruppo regionale del Lazio per il partito che in questi giorni ha messo in piedi un'azione improntata a tutelare chi è stato ingiustamente vessato, sensibilizzando, al contempo, i vertici regionali ad apporre opportuni correttivi ad un provvedimento evidentemente non privo di falle.
E' stato esteso a 90 giorni il termine per pagare il dovuto
«Grazie alla nostra azione - premette Righini - concretizzatasi anche nell'interrogazione protocollata la scorsa settimana, abbiamo raggiunto il risultato di estendere da 30 a 90 giorni il termine per pagare le somme indicate negli avvisi, consentendo così ai cittadini di avere più tempo per verificare la veridicità di quanto richiesto e dimostrare, in caso di ulteriori errori, di non essere nelle condizioni di dover pagare quanto richiesto. Nonostante questo primo risultato - ha aggiunto il capogruppo regionale di Fratelli d'Italia - andremo ulteriormente avanti, col fermo proposito di far chiarezza sull'inammissibilità di certe procedure ed evitare che altri cittadini siano ingiustamente penalizzati".
Non si possono giustificare questi errori macroscopici
«E' giusto portare avanti un'operazione improntata alla lotta all'evasione fiscale - ha aggiunto in merito Marco Silvestroni, coordinatore provinciale e consigliere metropolitano di Fdi-An - ma è assolutamente inaccettabile che lo si faccia compiendo errori macroscopici, danneggiando indiscriminatamente chi non ha compiuto alcuna scorrettezza ma, spesso e volentieri, ha già pagato o non era tenuto a farlo». La conferma di quanto Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale abbia preso a cuore il problema è tutta nelle parole di Cristian Simonetti, responsabile per Fdi-An del dipartimento Politiche sociali del coordinamento della Provincia di Roma.
L'iniziativa di Fdi a sostegno dei cittadini
«Grazie alla sensibilità e alla meticolosità del nostro consigliere regionale - ha dichiarato Simonetti - ci siamo subito attivati per mettere in campo ogni iniziativa che desse un sostegno concreto ai tanti cittadini ingiustamente colpiti. Ed è per questo che colgo l'occasione per fornire un indirizzo di posta elettronica a chiunque voglia saperne di più e abbia bisogno di un aiuto per divincolarsi di fronte a quella che ritiene un'ingiustizia. Per fornire quindi un aiuto concreto e gratuito invitiamo pertanto a scriverci all'indirizzo di posta elettronica, opportunamente attivato proprio per far fronte a questa emergenza:ácontrorecuperoticket.fdi@gmail.com. Il Dipartimento Politiche sociali del coordinamento della Provincia di Roma di Fdi-An - ha concluso Cristian Simonetti - si mette in questo modo a disposizione di tutti i contribuenti che abbiano ravvisato problematiche. Il passo indietro della Regione rappresenta un innegabile riconoscimento di errore da parte dei vertici regionali, a dimostrazione di quanto la nostra battaglia a tutela degli interessi dei cittadini fosse sacrosanta». (Fonte Askanews)