27 agosto 2025
Aggiornato 18:00
Al Teatro Civico di Vercelli

I Legnanesi alla finestra sui cortili di Vercelli

La compagnia teatrale presenta «Storie di cortili». Le vicende della famiglia Colombo e dei personaggi di contorno sbarcano al Teatro Civico

VERCELLI - Ritorna al Teatro Civico di Vercelli la compagnia teatrale I Legnanesi. Lo spettacolo «Storie di cortili» preannuncia una serata all'insegna delle risate e del divertimento. La famiglia Colombo con la Teresa, la Mabilia e il Giovanni (tutti rigorosamente con l'articolo primo del nome) insieme agli altri personaggi più e meno noti, si alterneranno sul palcoscenico in una serie di scene e dialoghi esilaranti. L'ambientazione è quella classica che ormai tutti hanno imparato a conoscere, il loro mitico cortile. Al centro dello spettacolo saranno proprio le finestre che si affacciano sul cortile. Una sorta di televisione dei «pover crist», come amano dire loro, uno schermo virtuale che permette alla famiglia Colombo di tenere d'occhio tutto ciò che succede nel loro piccolo grande mondo fatto di gioie, amori e discussioni. Sarà però un furto molto particolare a sconvolgere la quotidianità dei personaggi. La porta del «monumento» del cortile, ovvero il gabinetto comune, sarà rubata senza nessun apparente motivo. Il panico e l'indignazione cominceranno a serpeggiare tra le "cortigiane" che, per risolvere la complicata situazione, coinvolgeranno addirittura le forze dell'ordine.

PROBLEMI - I problemi, però, non finiranno con il furto in sé. La necessità di acquistare una nuova porta, infatti, darà il via a una serie di esilaranti incomprensioni, litigi e battibecchi che si risolveranno con la morale «chi fa da sé, fa per tre!». Tre, come i componenti della famiglia Colombo che, nella seconda parte dello spettacolo, si cimenteranno con l'impegnativa gestione di un'edicola. La Mabilia, che si ritiene un po' in sovrappeso, abbagliata dai rotocalchi che raccontano lo sfavillante star system fatto di ricchezza, cinema, moda e gossip, deciderà di sottoporsi a una dieta ferrea.

LA COMPAGNIA - Sono riconosciuti come una delle principali e più conosciute compagnie dialettali italiane. La compagnia è nata nel 1949 a Legnano e i suoi interpreti portano in scena le storie, i costumi e le tradizioni lombarde. È ampiamente apprezzata anche fuori dalla Lombardia, grazie alla modernizzazione dei testi originali di Felice Musazzi e alla scelta di temi universali (la famiglia, il lavoro, la crisi economica).

Lo spettacolo è inserito negli eventi fuori abbonamento del Teatro Civico. L'appuntamento è per mercoledì 29 aprile, alle 21.