3 minori su 10 fumatori abituali: prima bionda a 12 anni
Sono i dati dell'indagine «Vietato Non Vietato» promossa dal Moige e realizzata dal centro interuniversitario per la ricerca sulla genesi e sullo sviluppo delle motivazioni prosociali e antisociali dell'Università Sapienza di Roma su un campione di oltre 2000 minori
ROMA - Tre minori su 10 tra i 14-18enni si definiscono fumatori abituali, due su 10 fumano almeno un pacchetto di sigarette al giorno e la prima «bionda» la si fuma, in media, a 12 anni. Sono i dati dell'indagine «Vietato Non Vietato» promossa dal Moige, movimento genitori, e realizzata dal centro interuniversitario per la ricerca sulla genesi e sullo sviluppo delle motivazioni prosociali e antisociali dell'Università Sapienza di Roma su un campione di oltre 2000 minori.
Prima sigaretta a 12 anni - Dai dati emerge che quasi 3 ragazzi su 10 nelle scuole medie e 6 su 10 nelle scuole superiori hanno dichiarato di aver fumato almeno una volta. Se si considera il comportamento dell'ultimo mese precedente alla ricerca, fumare sigarette è un abitudine che riguarda una percentuale piuttosto bassa di ragazzi delle scuole medie (circa il 7% del totale dei ragazzi delle medie), ma che aumenta nelle scuole superiori: 5 ragazzi su 10 nella fascia d'età 14-18 anni (56%), di cui il 22% circa dei minori di 16 anni e il 34% circa dei ragazzi tra i 16 e i 18 anni.
Dai dati emerge che in media i ragazzi delle scuole medie hanno fumato la prima sigaretta a 12 anni, quelli delle scuole superiori minori di 16 anni a 13 anni e quelli maggiori di 16 anni a 14 anni. Inoltre, i ragazzi delle scuole medie hanno iniziato a fumare in modo regolare in media a 12 anni e mezzo, quelli delle superiori minori di 16 anni a 14 anni e quelli maggiori di 16 anni a 15 anni. Sono le ragazze a fumare di più se si considerano le fasce di età più grandi, mentre i maschi fumano più delle ragazze alla scuola media.