Maestra in prognosi riservata dopo aggressione alunno
Abbassare l’età entro la quale i minori sono irresponsabili davanti alla legge penale
La notizia ha già fatto il giro dei siti Internet di mezzo mondo: un bambino di dieci anni che aggredisce la maestra e con un calcio e le spappola la milza costringendola ad un intervento chirurgico di tre ore al termine del quale la prognosi resta riservata, è un fatto che ha destato scalpore anche in paesi come l’Inghilterra dove in molte scuole hanno dovuto mettere all’ingresso il metal detector.
La vicenda inoltre ha avuto come scenario il rione Barra, alla periferia est di Napoli, uno dei territori più incandescenti del capoluogo campano, dove gli episodi di violenza fra giovani (ma in questo caso si tratta addirittura di bambini) sono all’ordine del giorno.
Inoltre recentemente si è scoperto che a Scampia i trafficanti di droga usavano per il commercio ragazzini sotto i 14 anni proprio perché in quella fascia è prevista la non punibilità per i reati commessi.
L’episodio ha rinfocolato la polemica sull’età entro la quale i minori non possono essere perseguiti dalla legge. Tornano così d’attualità le proposte per una ritocco verso il basso della legge che erano state presentate in Parlamento negli anni scorsi dopo l’insorgere violento del bullismo.
Siete d’accordo che la fascia di età di un minore dagli attuali quattordici (negli Stati Uniti la responsabilità penale parte dai 7anni, in Inghilterra dai 10) debba scendere a dodici anni o anche ad età inferiori? Non siete d’accordo? Parliamone sul Diario del web.