FS: al via raccolta fondi per l'ostello Caritas Roma Termini
Una struttura che fin dagli anni '80 ospita poveri, emarginati e senza-tetto
ROMA - La solidarietà viaggerà sui convogli di Trenitalia (Gruppo FS): un aiuto per far ripartire vite in difficoltà e offrire una dimora e una speranza a chi non le ha. Da oggi fino al 14 febbraio, centinaia di volontari del Gruppo FS offriranno ai viaggiatori dei treni AV confezioni di cioccolatini in cambio di un'offerta libera, a partire da 3 euro. I fondi raccolti serviranno a finanziare i lavori di ristrutturazione dell'Ostello Caritas «Don Luigi Di Liegro» di Roma Termini, il più grande centro di accoglienza per senza fissa dimora d'Italia. Una struttura che fin dagli anni '80 ospita poveri, emarginati e senza-tetto ed è diventata un punto di riferimento e un modello di intervento per le azioni sociali a Roma e nelle altre stazioni italiane.
«La raccolta fondi fa parte di una serie di iniziative di solidarietà e sensibilità sociale - ha detto Mauro Moretti, Amministratore Delegato del Gruppo FS - volute da Ferrovie dello Stato nell'Anno Europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale, per superare l'indifferenza che circonda gli emarginati e dare loro una speranza e la possibilità di reinserirsi nella società».
Il progetto di ristrutturazione dell'Ostello Caritas di Roma Termini, che necessita di un investimento di circa 4 milioni di euro, prevede l'aumento dei posti letto e la realizzazione di uno spazio polifunzionale per le attività diurne. Saranno inoltre rinnovati gli impianti elettrici, idrici e di condizionamento dell'aria.
Il Gruppo FS ha messo a disposizione in comodato d'uso alle associazioni umanitarie migliaia di metri quadrati di immobili ferroviari distribuiti su tutto il territorio nazionale, che oggi ospitano ostelli e centri diurni.
L'impegno del Gruppo FS trova un'altra espressione anche nella rete di solidarietà degli Help Center cittadini, realizzata in collaborazione con l'ANCI, grazie ad altri spazi offerti nelle stazioni ferroviarie. Nel primo semestre 2009, la rete nazionale di Help Center coordinati dall'Osservatorio Nazionale sul Disagio e la Solidarietà nelle Stazioni, ha effettuato 63.000 interventi prendendo in carico 5.000 persone, mentre nella sola Roma Termini, negli ultimi 7 anni, circa 12.700 persone hanno aderito ai percorsi di reinserimento sociale proposti dagli Help Center.