La Pezzopane è l'amministratore più amato
Al 70% dei consensi. Tra sindaci vince Tosi, tra governatori Galan
ROMA - Stefania Pezzopane, presidente della Provincia dell'Aquila, è la presidente di provincia più amata dagli italiani, Flavio Tosi, sindaco di Verona, il primo cittadino preferito e Giancarlo Galan, presidente della Regione Veneto, il governatore che tutti gli italiani vorrebbero avere. Questo il tris di assi dell'amministrazione locale italiana secondo la classifica sul gradimento degli amministratori locali pubblicata oggi sul quotidiano Il Sole 24 Ore.
«Sentirmi la più amata dagli italiani mi gratifica e mi commuove. E' un risultato straordinario - commenta la Pezzopane - La Provincia dell'Aquila non è una provincia normale, è la provincia del più grande terremoto degli ultimi 100 anni. Ho lavorato sempre con l'impegno che mi è stato riconosciuto, ma dopo il 6 aprile non mi sono mai fermata per garantire il rispetto dei diritti dei miei concittadini e la ricostruzione della città e di tutti i nostri splendidi borghi». E la lucidità con cui ha affrontato il dopo sisma ha premiato anche Massimo Cialente, sindaco dell'Aquila, tra i primi cittadini che hanno aumentato di più il proprio consenso rispetto al giorno dell'elezione: oggi è al 59% rispetto al 53,2 del 2007. «Subito dopo il terremoto tutte le istituzioni locali abruzzesi hanno dato una risposta pronta e i cittadini lo hanno capito. In un momento come questo - spiega Cialente - è un risultato che mi rasserena e mi dà fiducia perché il Comune si è trovato a dover affrontare il peso più grande della crisi».
Per quanto riguarda la classifica, a livello comunale in testa oltre al sindaco di Verona Flavio Tosi, con un +9,6% rispetto al risultato elettorale, Sergio Chiamparino sindaco di Torino, Giuseppe Scopelliti primo cittadino di Reggio Calabria e Peppino Vallone, di Crotone. Nei primi 25 posti ci sono anche il sindaco di Bologna e quello di Firenze, oltre a Cialente che sale al 15eaimo posto guadagnando il 5,8%. Letizia Moratti, sindaco di Milano, e Gianni Alemanno, di Roma, sono al 55% dei consensi, con un incremento dell'1,3% per Alemanno e del 3% per la Moratti, al 43% il sindaco di Napoli, Rosa Russo Jervolino e ultimo il primo cittadino di Caserta con il 40%.
Tra i presidenti di Regione trionfa Giancarlo Galan, al 56% con un +5,4% sul risultato elettorale, seguito da Roberto Formigoni, presidente della Lombardia, Maria Rita Lorenzetti, governatrice dell'Umbria e Vasco Errani che guida l'Emilia Romagna. In calo, anche se ben posizionato con il 54% Claudio Maritini (Toscana) e in crescita dell'1,6% invece la governatrice del Piemonte Mercedes Bresso.
Sul fronte dell'amministrazione provinciale, dopo l'exploit della Pezzopane - per lei l'ennesimo trionfo dopo avere persino baciato George Clooney - che ha raggiunto il 70% dei consensi (+10,4%), si piazzano due siciliani: i presidenti della Provincia di Catania, al 68% e di Messina, al 65%. In crescita molti amministratori provinciali del sud Italia, da Isernia a Catanzaro, a Cosenza.