A Milano arriva l'esercito, problemi negli scali
500 persone bloccate nella notte a Linate. Atm: in funzione la metro e il 95% dei mezzi di terra
MILANO - Militari dell'esercito in azione a Milano per fronteggiare l'emergenza neve, dopo che tra ieri pomeriggio e questa notte sulla città sono caduti 25 centimetri. Il ministro della Difesa Ignazio La Russa ha deciso di inviare ottocento soldati per liberare le strade: 100 uomini e donne in divisa hanno avviato le operazioni intorno all'una di notte, altri duecento si sono aggiunti verso le cinque del mattino; alle 9 è previsto l'intervento di ulteriori 300 militari. Ora ha smesso di nevicare e, come informa il vice sindaco De Corato, i mezzi pubblici circolano regolarmente.
Situazione critica negli aeroporti della città: ieri notte a Linate circa 500 persone sono rimaste bloccate all'interno dello scalo, dove hanno passato la notte, perchè le strade che collegavano l'aeroporto al centro erano completamente bloccate dalla neve. Dalle 7 di questa mattina lo scalo è «pienamente operativo», a quanto riferisce la Sea, ma Alitalia ha cancellato tutti i propri voli fino alle 12 di oggi. La Sea ha attivato già dalla notte un servizio per garantire la riprotezione al maggior numero possibile di viaggiatori. La neve invece continua a tenere bloccato Malpensa, dopo il decollo dell'ultimo volo intercontinentale alle 4.40 (Emirates per Dubai), l'aeroporto è stato chiuso e la riapertura è prevista alle 13.
Per quanto riguarda il trasporto pubblico in città i mezzi pubblici di superficie a eccezione della linea 31, ferma a Cinisello, sono operativi. La circolazione sulle tre linee della metropolitana, informa Atm, è regolare dall'inizio del servizio. Prosegue il potenziamento predisposto ieri con 8 treni aggiuntivi in grado di trasportare 10 mila persone in più all'ora. In superficie oltre il 95% dei mezzi è regolarmente in servizio. La chiusura delle scuole e il minor traffico presente a Milano sta favorendo in queste ore la circolazione di bus, tram e filobus. Si segnalano solo alcuni rallentamenti in via di risoluzione con il progressivo miglioramento delle condizioni del manto stradale e delle sedi tranviarie.
Migliora leggermente anche la situazione per quanto riguarda la circolazione dei treni, da Fs fanno sapere che «tutte le linee sono aperte», anche se continuano a registrarsi ritardi e rallentamenti. Sull'affollata linea pendolari che unisce Milano e Varese questa mattina i treni stanno circolando regolarmente.