29 aprile 2025
Aggiornato 03:30
Reazioni. Corte UE: no a crocifisso nelle scuole, Italia ricorrerà

I presidi: «In Italia i crocifissi non possono essere tolti da aule»

«Lo stabilisce il Concordato, Strasburgo ne dovrebbe tener conto»

ROMA - La decisione della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo non può avere seguito in Italia perchè «le singole scuole si devono attenere alla norma del Concordato tra Stato e Chiesa» che prevede appunto i crocifissi nelle aule, «norma concordataria oltretutto ripresa dalla Costituzione». A sostenerlo è il presidente dell'Associazione nazionale presidi (Anp), Giorgio Rembado.

Per Rembado «è una questione non solo di grande sensibilità individuale, ma che coinvolge anche responsabilità politiche: la presenza in aula dei crocifissi esiste nella misura in cui c'è alle spalle un Concordato tra Stato e Vaticano per i rapporti tra stato e chiesa. È un problema che va al di là delle questioni che attengono alle determinazioni delle singole scuole».

Per cambiare la situazione «ci dovrebbe essere o un nuovo concordato o una nuova «intesa» tra Stato e Chiesa cattolica. In ogni caso - conclude Rembado - la Corte europea avrebbe dovuto tener conto delle norme costituzionali dell'Italia».