Confartigianato Perugia a favore del rimborso iva tassa sui rifiuti
Negli uffici della disponibili moduli per la richiesta per le famiglie degli artigiani
PERUGIA - «In tutti gli uffici della Confartigianato a Perugia sono a disposizione degli artigiani e delle loro famiglie i moduli per la richiesta di rimborso Iva pagata sulla tassa di smaltimento dei rifiuti solidi urbani / tariffa di igiene ambientale. Per la richiesta di rimborso è necessario compilare il modulo con il numero, la data, l’importo e l’Iva della fattura e inviarlo a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno agli uffici dell’Agenzia delle Entrate».
A riferirlo Angelo Morelli, presidente comunale della Confartigianato Imprese Perugia che ha spiegato come «il Comune di Perugia, così come altri comuni umbri e italiani, ha trasformato la Tassa sui rifiuti solidi urbani (Tarsu) in Tariffa igiene ambientale (Tia). Con questo passaggio, all'importo della tariffa, sulle bollette che i cittadini ricevono, viene aggiunta l'Iva al 10 per cento».
«Una sentenza della Corte di Cassazione – ha aggiunto il presidente Morelli -, in linea con l'orientamento comunitario, ha stabilito che il corrispettivo che i cittadini devono pagare per raccolta e smaltimento dei rifiuti, è una tassa e non una tariffa e, in quanto tale, sulla Tia non è, perciò, applicabile un ulteriore tributo com’è l'Iva. Tutti i cittadini, che fino a questo momento l’hanno pagata, possono quindi recuperare l’importo versato, presentando ricorso alle Commissioni tributarie, direttamente o tramite le associazioni dei consumatori tra cui la Confartigianato Imprese Perugia».