Oggi 75 incendi, la Campania la più colpita dalle fiamme
Si cerca responsabile roghi dolosi di Camaiore, in Toscana
ROMA - In leggera diminuzione, rispetto a ieri, il numero degli incendi che oggi hanno attraversato la penisola: sono stati 75 gli incendi boschivi divampati in tutta Italia. La Campania è stata la regione più colpita dalle fiamme con 36 incendi. Seguono Basilicata e Calabria rispettivamente con 15 e 9 roghi, il Lazio con 7, la Toscana con 3, la Liguria con 2, Puglia, Sardegna e Marche con 1. Le province più colpite dalle fiamme sono state Salerno con 12 incendi, Caserta con 9, Matera con 8 e Potenza con 7.
Resta ancora difficile la situazione in Toscana a causa delle fiamme divampate ieri nel Comune di Camaiore in provincia di Lucca, dove l`incendio ha ripreso vigore. Sul posto stanno lavorando le squadre investigative coordinate dal Nucleo Investigativo Anticendi Boschivi (NIAB) del Corpo forestale dello Stato per individuare i responsabili dei tanti roghi dolosi appiccati nella zona.
Diversi sono stati gli interventi dei mezzi aerei del Corpo forestale dello Stato nella giornata di oggi. Un elicottero NH500, Eagle 11 è stato impiegato nello spegnimento di un incendio nel comune di Ardea e nel comune di Fiumicino, dove le fiamme sono ancora attive. Un altro intervento è stato registrato nel comune di Artena in provincia di Roma, dove un NH500, Eagle 31, è ancora impegnato su un incendio con un fronte del fuoco di circa 300 metri. Un S64F, Nuvola Rossa, è intervenuto in Liguria, ad Imperia, nel comune di Perinaldo dove sono bruciati 10 ettari di alta macchia e le fiamme continuano ad avanzare con un fronte di fuoco di circa 700 metri, minacciando 100 ettari di superficie.
Un altro S64F, Toro Seduto, è intervenuto in Sardegna in provincia di Cagliari a Portoscuso dove è andato in fumo mezzo ettaro di macchia mediterranea, ma ne sono a rischio altri 160.
Un AB 412, Eagle 16, è invece intervenuto in Basilicata, in provincia di Potenza, nel comune di Trecchina in una zona montana impervia dove sono andati in fumo due ettari di superficie mentre altri 160 di superficie boschiva sono a rischio.