3 ottobre 2025
Aggiornato 05:30
La Calabria più colpita dalle fiamme con 14 incendi

Incendi, oggi 33 i roghi, concentrati in Calabria e Campania

Seguono Lazio e Basilicata. Interventi aerei anche in Sicilia

ROMA - Sono stati 33 oggi gli incendi boschivi divampati in tutta la Penisola, regioni a statuto autonomo escluse. La forestale è dovuta intervenire per sedare i roghi soprattutto in Calabria, la regione più colpita dalle fiamme con 14 incendi. A seguire, la Campania con 8, il Lazio con 4, Basilicata e Toscana con 2, Emilia Romagna, Liguria e Lombardia con un rogo ciascuna.

Le province più colpite dalle fiamme sono state Cosenza e Reggio Calabria rispettivamente con 7 e 5 incendi. Tre gli interventi dei mezzi aerei del Corpo forestale dello Stato: un elicottero NH500, partito dalla base di Ostia, è intervenuto per spegnere un incendio divampato in località Marcellina nel comune di Guidonia, alle porte di Roma. Il rogo, caratterizzato da due fronti del fuoco di 400 metri ciascuno, ha mandato in fumo 3 ettari di uliveto, mettendone a rischio circa 20.

Un altro elicottero del Corpo forestale dello Stato è intervenuto invece per due volte nel corso della giornata in Sicilia. L`Erickson Orso Bruno si è alzato in volo per spegnere un rogo, con un fronte del fuoco di 250 metri, divampato in località Agrifoglio nel Comune di Monreale, in provincia di Palermo. L`incendio ha messo a rischio diversi ettari di alta macchia, cedui e conifere. Successivamente l`Elicottero della Forestale ha eseguito le operazioni di bonifica di un rogo scoppiato in località Case Majorana nel Comune di Marettimo (Trapani), che ha mandato in fumo 3 ettari di vegetazione mettendone a rischio 600.