Nel 2008 netto calo dei roghi in Italia: -40%
Legambiente e Protezione Civile: «Aree bruciate scese di circa due terzi»
ROMA - Incendi in netto calo in Italia nel 2008. La diminuzione è del 40% rispetto al 2007, con una riduzione dell'estensione delle aree bruciate pari a due terzi. Lo scorso anno si sono verificati complessivamente 6.479 roghi (contro i 10.614 del 2007) che hanno percorso 66.145 ettari di territorio, di cui 30.232 boscati e 35.913 non boscati. Il dato emerge dal monitoraggio Ecosistema incendi 2009 di Legambiente e Protezione civile.
Nonostante i miglioramenti però, Calabria e Sicilia si sono caratterizzate per l'ancora elevatissimo numero di incendi (rispettivamente 1.280 e 797) con una superficie di bosco andato in fumo pari a circa 15mila ettari (complessivi), corrispondente alla metà di territorio bruciato in tutte le altre regioni.
Rilevanti i danni in Campania e Sardegna, dove le aree percorse dal fuoco sono state rispettivamente di 3.956 ettari con 799 incendi e 4.128 ettari con 724 incendi, a conferma, si sottolinea nel rapporto, che «sono sempre le regioni del sud a essere maggiormente interessate dal problema dei roghi, mentre nel centro-nord il fenomeno continua ad essere molto più contenuto, grazie anche alle diverse condizioni meteorologiche».