3 ottobre 2025
Aggiornato 10:30

Nasce la Fns, la federazione Nazionale della sicurezza della Cisl Piemonte

Obiettivo di rappresentare le donne e gli uomini in uniforme impegnati a vario titolo sul versante della sicurezza

TORINO - Si è costituita in questi giorni la Federazione della Sicurezza CISL (FNS) del Piemonte che unisce insieme i Vigili del Fuoco, la Polizia Penitenziaria e il Corpo Forestale dello Stato.
Nasce con l'ambizioso obiettivo di rappresentare le donne e gli uomini in uniforme impegnati a vario titolo sul versante della sicurezza, pur nella diversità dei propri ordinamenti e delle attività svolte, ma a tutela «globale» del cittadino per quanto riguarda l'ordine pubblico e il soccorso pubblico.

Sicurezza nei luoghi di lavoro, sicurezza dei cittadini, certezza della pena e recupero sociale della persona detenuta, adulterazioni alimentari e sciacallaggio del patrimonio boschivo: tutti argomenti di attualità da cui la società civile pretende una risposta dalla politica e dalle istituzioni.

La Cisl, per dar forza e valore alla voce di chi quotidianamente si occupa di sicurezza, ha deciso di promuovere la nascita della Federazione Nazionale della Sicurezza (FNS).
La FNS al suo interno vedrà rappresentati le donne e gli uomini dei vigili del fuoco, della polizia penitenziaria e del corpo forestale dello stato.

ANGELO VENTURI - Il neo segretario generale, appena eletto dal congresso che si è celebrato a Torino in questi giorni, Angelo Venuti raccoglie la sfida e dice: «Sono orgoglioso della scelta fatta dalla Confederazione perché ha capito l'importanza della sicurezza in tutti i suoi aspetti. La richiesta di appartenenza chiara ed inequivocabile ad una sola categoria di lavoratori non poteva più continuare a rimanere inascoltata, anche solo per la spiccata atipicità lavorativa e contrattuale».
Il segretario regionale aggiunto Antonio Napoli, proveniente dal settore della Polizia Penitenziaria sostiene che «la nuova federazione è una sorta di Comparto Sicurezza sindacale, dove l'identità propria è salvaguardata e si è rappresentati da colleghi in attività che conoscono le difficoltà che si incontrano ogni giorno nel fare il proprio dovere».

Infine, Alessandra Stefani del Copro Forestale ricorda «il proficuo lavoro già svolto con il colleghi della Polizia Penitenziaria e dei Vigili del Fuoco».