12 ottobre 2025
Aggiornato 17:30

CNA Vicenza: gestione rifiuti 2009

Entro il 30 aprile i produttori, smaltitori e trasportatori dovranno presentare la comunicazione dei rifiuti relativi al 2008

Vicenza - Il rispetto delle norme sulla gestione dei rifiuti coinvolge l’attività di numerose imprese del vicentino. La correttezza nell’analisi e nello smaltimento dei rifiuti garantisce il rispetto del territorio e della qualità della vita delle persone che vi abitano. In occasione della futura scadenza per la comunicazione relativa ai rifiuti prodotti e smaltiti durante il 2008, fissata per il prossimo 30 aprile, CNA Vicenza ricorda alle imprese le procedure da mettere in atto per la corretta gestione degli adempimenti, sia tecnici sia burocratici, relativa ai rifiuti.

Come ogni anno, entro il 30 aprile, produttori, smaltitori e trasportatori di rifiuti speciali pericolosi, nonché le imprese che producono rifiuti speciali non pericolosi con meno di 10 dipendenti, dovranno presentare alla Camera di Commercio competente la comunicazione relativa ai rifiuti prodotti e smaltiti nell’anno precedente (nota come Modello Unico di Dichiarazione, MUD). In particolare quest’anno la nuova legge 13/2009 proroga l’adozione del nuovo MUD, quindi le dichiarazioni relative al 2008, da presentare entro il 30 aprile 2009, dovranno essere fatte utilizzando la stessa modulistica degli anni scorsi.

CNA Vicenza accompagna le piccole e medie imprese del nostro territorio in un percorso di crescita e innovazione sensibile alle responsabilità verso i cittadini e verso l’ambiente. Attraverso il servizio Sicurezza&Ambiente, supporta le imprese offrendo soluzioni adeguate per la gestione delle problematiche derivanti dall’applicazione delle norme in materia di tutela ambientale.

CNA ricorda che la classificazione dei rifiuti è a carico del produttore, che quindi se ne assume tutta la responsabilità in caso di errore. E’ perciò consigliabile alle imprese, nei casi in cui sussistessero dubbi, di effettuare le analisi al momento del primo conferimento e di rifarlo successivamente ogni 24 mesi oppure in occasione di mutamenti del ciclo produttivo che possano influenzare le caratteristiche chimico-fisiche dei rifiuti.

I rifiuti devono essere consegnati per lo smaltimento a ditte autorizzate, devono essere stoccati, separati per tipologia e depositati in luoghi accessibili solamente a persone autorizzate, al riparo dagli agenti atmosferici.  Quelli liquidi, in particolare, devono essere stoccati in idonei recipienti dotati di bacino di contenimento.

Tutti i produttori di rifiuti speciali, pericolosi e non, dovranno compilare il registro di carico e scarico dei rifiuti, vidimato dalla Camera di Commercio, eseguendo le annotazioni entro dieci giorni dalla data di presa in carico (o scarico) dei rifiuti.

Il servizio di Cna assicura tra l’altro la tenuta dei registri e la denuncia annuale dei rifiuti (M.U.D.) con l’invio telematico.