Nel 2008 a Trento nessun incidente mortale in autostrada
La criticità della guida in stato di ebrezza sulla rete extarurbana. Le iniziative informative della polizia Stradale
Illustrati, in una riunione questa mattina presso la sede del Commissariato del Governo, i dati 2008 dell’attività delle forze di Polizia sul territorio provinciale di Trento nel settore della viabilità e della sicurezza stradale.
Dall’esame dei dati è emerso un calo delle infrazioni in ambito autostradale con l'assenza di incidenti mortali.
La situazione più critica, soprattutto in termini proprio di mortalità e guida in stato di ebbrezza, si registra sulla viabilità extraurbana dove su 24 incidenti mortali verificatisi, 13 hanno visto il coinvolgimento di un guidatore risultato positivo all’assunzione di sostanze alcoliche. In ambito urbano la situazione è rimasta pressocchè invariata rispetto al 2007.
Nel corso dell’incontro, inoltre, stati inoltre diffusi i dati relativi ai controlli straordinari in ordine alla prevenzione degli incidenti stradali nell’ambito della campagna «Alcolstop» iniziata nello scorso agosto e proseguita fino a gennaio 2009, che prevede misure di controllo straordinarie durante i fine settimana.
E’ stata infine presentata l’iniziativa 'Icaro 09', una campagna informativa organizzata dalla Polizia Stradale e dedicata alle nuove generazioni che quest’anno si svolgerà a Trento.
Gli eventi più rilevanti sono gli appuntamenti del 27 febbraio con la rappresentazione di due spettacoli teatrali, uno per gli alunni delle scuole primarie e l’altro per i ragazzi delle superiori al teatro «Cuminetti» di Trento.
Sabato 28 febbraio, inoltre, si svolgerà in piazza Fiera a Trento ‘ANIA Campus’, un’iniziativa dedicata alla sicurezza stradale organizzata dalla Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, la Federazione Motociclistica Italiana (FMI) e la Scuola Motociclistica Italiana (SMI).
Già nel corrente mese personale della polizia Stradale di Trento ha tenuto una serie di incontri nelle scuole primarie e superiori, coinvolgendo con argomenti sul tema, utilizzando supporti audiovisivi, circa 500 alunni.
Da parte del Commissario del Governo Michele Mazza è stato assicurato l’impegno per una ulteriore intensificazione dell’attività di controllo sui limiti di velocità e, considerato l’incremento di incidenti mortali dovuti all’assunzione di sostanze alcoliche, la prosecuzione dei servizi 'Alcolstop'.