31 luglio 2025
Aggiornato 08:30
«Censimento delle strutture per Anziani»

Strutture per la terza età raddoppiate in dieci anni

Un'indagine del ministero dell'Interno censisce ogni due anni le loro capacità ricettive

Un'indagine sulle strutture dedicate agli anziani, per censirle, conoscerne la capacità ricettiva e la dislocazione sul territorio nazionale. E' quanto si propone il 'Censimento delle strutture per Anziani', lo studio che viene realizzato con cadenza biennale dalla direzione centrale per la Documentazione e la Statistica del ministero dell'Interno.

Il censimento completo delle strutture consente di dare un quadro dell'evoluzione dell'offerta in relazione alle mutate esigenze degli anziani, che richiede una sempre maggiore disponibilità di servizi per consentire loro il mantenimento di uno stile di vita attivo e vitale.
Per questo motivo nel corso degli ultimi anni si è assistito a un costante incremento di strutture non residenziali, raddoppiate in dieci anni.

La capacità più ampia in termini di ricettività è nelle regioni del nord Italia, in cui si è registrato un forte aumento di disponibilità di posti letto nei centri privati rispetto alle strutture pubbliche, evidenziando contemporaneamente, notevoli differenze con le altre aree del territorio (Nord, Centro, Sud e Isole).
Un apprezzabile ruolo è svolto dall'Università per la Terza Età, un servizio molto diffuso e in costante crescita, dedicato alla formazione continua e gestito principalmente da associazioni private.
Si fa strada, inoltre, il concetto di 'longevità attiva', che si riferisce ad anziani con un ricco bagaglio di conoscenze e esperienze che possono essere utilmente messe a disposizione della collettività, anche con l'inserimento della persona in contesti lavorativi.

Nello studio le strutture vengono classificate secondo la tipologia, residenziale, non residenziale o centri studio e università, e vengono riportati i dati numerici relativi alla disponibilità dei posti letto (comprese quelle che accolgono anziani non autosufficienti) a livello regionale e provinciale.
On line si può consultare l'indirizzario completo di tutte le strutture esistenti sul territorio nazionale, mentre nella pubblicazione cartacea lo stesso è contenuto in un cd allegato.