2 agosto 2025
Aggiornato 06:30
Ne parla il TgWeb online da domani

Sanità, la nuova anagrafe antitruffa

Non sarà più possibile che la Regione siciliana paghi per l’assistenza sanitaria di persone decedute da tempo o addirittura mai esistite

PALERMO - Non sarà più possibile che la Regione siciliana paghi per l’assistenza sanitaria di persone decedute da tempo o addirittura mai esistite. La nuova anagrafe regionale, messa a punto dall’assessorato Sanità in collaborazione con il Bilancio, permetterà un forte risparmio, ma anche la possibilità di mettere ordine al sistema.
Ne parla il TgWeb online da domani, come ogni venerdì.

Nel nuovo numero anche l’accordo tra Regione e Università di Palermo, per avviare progetti di formazione e aggiornamento dei dipendenti pubblici, stage pratici per laureandi e neo laureati e per dare vita alla prima scuola mediterranea di alta formazione in tecnologie informatiche. Un’intesa che sarà presto estesa a tutti gli atenei siciliani.
Il TgWeb dà spazio anche al progetto che prevede di introdurre nelle scuole più ore settimanali per lo studio e la divulgazione dei principi della Costituzione italiana e delle regole del vivere civile. La riforma, presentata a Palermo, sarà adottata in via sperimentale in Sicilia e poi nel resto del Paese.

Un altro servizio riguarda l’accordo sottoscritto dalla Regione con la Conad per la valorizzazione delle migliori produzioni ortofrutticole siciliane. Si parte subito con le arance rosse, mentre a marzo sarà la volta del pomodorino di Pachino. Oltre ai 3mila punti vendita della catena commerciale italiana, il progetto prevede la promozione anche in Europa.

Infine, si racconta della rivoluzione informatica che ha coinvolto le motorizzazioni in Sicilia. Primo obiettivo raggiunto, la riscossione dei diritti per le revisioni automobilistiche: scompare il bollettino postale e grazie a un accordo con il Banco di Sicilia si paga soltanto online, evitando così truffe ed evasioni. E nei prossimi mesi gli esami per le patenti si faranno soltanto in aule informatizzate.

Il Tgweb della Regione siciliana è visibile anche sul canale satellitare Sky 887 «Administra.it», il lunedì, il mercoledì e il venerdì alle ore 13.00 ed è inserito nel palinsesto di quasi 40 televisioni locali di tutta l’isola. Per le emittenti che ne faranno richiesta, registrandosi sul sito, il TgWeb è disponibile in formato integrale ad alta risoluzione.