Agricoltura: nuove norme UE fitofarmaci
Legambiente: «un piccolo ma necessario passo avanti per la tutela dei consumatori che non potrà affatto influire negativamente sul mercato»
L’Ue ha finalmente sancito il divieto d’uso di 22 sostanze chimiche potenzialmente cancerogene e pericolose per il sistema endocrino, per la realizzazione dei pesticidi utilizzati in agricoltura.
«Questa nuova normativa – ha dichiarato Francesco Ferrante, responsabile agricoltura di Legambiente – costituisce un piccolo ma utile passo avanti nella tutela dei consumatori e degli operatori del settore facilmente a contatto con questi elementi, mentre appare del tutto ingiustificato l’allarmismo di Agrofarma relativo al presunto danno per le colture e per il mercato, visto che già esistono in commercio diversi composti con le medesime funzioni».
Nell’ultima indagine condotta da Legambiente sulla presenza dei pesticidi, su 124 campioni di frutta analizzati e risultati contaminati da una o più sostanze chimiche, solo uno conteneva una di quelle messe al bando ieri dall’Ue.
«La scelta di eliminare sostanze potenzialmente pericolose per la salute e di promuovere tecniche alternative per la difesa delle colture agricole – ha aggiunto Ferrante – fa ben sperare per il futuro di un settore importante per l’Italia quale quello dell’agricoltura biologica e di qualità. Ora però è necessario compiere un ulteriore e decisivo passo avanti e rivedere sia le procedure autorizzative delle sostanze permesse che la normativa (attualmente inesistente) sul multiresiduo, e cioè sulle sinergie legate alla presenza contemporanea di diversi principi attivi su un medesimo prodotto».