27 agosto 2025
Aggiornato 21:30
«Pacchetto sicurezza»

Sicurezza urbana nel nuovo sistema di rapporti tra Stato e autonomie locali

Una giornata di studio a Bologna alla presenza del sottosegretario all'Interno Alfredo Mantovano su problematiche e opportunità del «Pacchetto sicurezza»

La Prefettura di Bologna, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna, ha organizzato il 25 settembre 2008 presso Palazzo Caprara una giornata di studio sui «Nuovi orizzonti della sicurezza urbana dopo la legge 24/07/2008 nr.125 ed il decreto del ministero dell’Interno del 5 agosto 2008», al fine di effettuare una prima lettura delle innovazioni introdotte in materia nell’ordinamento giuridico e nel sistema dei rapporti tra Stato e autonomie locali.

Nel contesto dell'evoluzione in senso autonomistico dell'ordinamento, infatti, la pubblica sicurezza è sempre più destinata ad uscire dalla sfera esclusiva dello Stato, per entrare in quella di tutti i soggetti che concorrono a regolare la vita delle comunità.
Una sicurezza 'partecipata' che chiama in causa responsabilità e impegno diretto delle autonomie soprattutto perchè l'attribuzione agli enti locali - e in primo luogo ai Comuni - della rappresentanza generale degli interessi delle rispettive comunità li legittima direttamente ad un ruolo attivo di primo piano nella tutela di quegli interessi sui quali si focalizzano le aspettative dei cittadini.

L'incontro, a cui ha partecipato il sottosegretario all’Interno Alfredo Mantovano, si è aperto con i saluti del Magnifico Rettore dell’Università di Bologna, Pier Ugo Calzolari, del Direttore della S.P.I.S.A., Franco Mastragostino, del Sottosegretario alla Presidenza della Giunta della Regione Emilia Romagna, Alfredo Bertelli, e della Presidente della Provincia Beatrice Draghetti, ed i lavori sono stati introdotti dal Prefetto di Bologna, Angelo Tranfaglia, e dal Sindaco di Bologna, Sergio Cofferati.
Seguiranno le relazione dei professori Giuseppe Caia e Luciano Vandelli, ordinari di diritto amministrativo dell’Università degli Studi di,Bologna, di Flavio Zanonato, responsabile per l’ANCI delle politiche della sicurezza urbana.