Premio Vespucci: 110 e lode alla creatività toscana
Quest’anno più che mai obiettivo del Premio è proprio incentivare la propensione dell’imprenditoria toscana verso la creatività e l’innovazione
Al via la quinta edizione del Premio Vespucci, riconoscimento alle idee e ai progetti imprenditoriali più brillanti e innovativi, che valorizzano l’ingegno e il ‘saper fare’ toscano. Il Premio, promosso dal Consiglio Regionale della Toscana e da Confindustria Toscana, in collaborazione con la Federazione Regionale dei Cavalieri del Lavoro della Toscana, l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Firenze Tecnologia, ha otto sezioni in gara: Sezione Brevetti, Sezione Progetti, Sezione Impresa-Ricerca, Sezione Design, Sezione Ricerca, Sezione Invenzioni, Sezione Start Up, Sezione Premio di Laurea.
Per i partecipanti in palio 63mila euro a supporto dello sviluppo dell’idee progettuali vincenti presentate al premio. La partecipazione al Premio è gratuita. Le domande devono pervenire entro le 12 del 20 ottobre 2008 a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno oppure essere consegnate direttamente alla Segreteria organizzativa. Per aderire è necessario compilare l’apposita domanda di partecipazione e la scheda allegata, scaricabili dal sito www.premiovespucci.org .
Il Premio prevede quest’anno otto categorie in gara: Sezione Brevetti, Progetti, Impresa-Ricerca, Design, Ricerca, Invenzioni, Start Up e Premio di Laurea. Tra le novità, le categorie «Invenzioni» riservata ai privati e professionisti dotati di spirito innovativo; «Start Up» dedicata alle idee più originali, che abbiano dato vita ad attività lavorative di successo ed il «Premio di Laurea» in tema di tecnologie e/o gestione dei processi produttivi. Ulteriore opportunità, per le imprese candidate, è quella di essere selezionate per presentare la propria idea di business agli investitori istituzionali, come fondi di investimento o Venture Capital specializzati, e a investitori informali in capitali di rischio (Business Angels). Le proposte, ritenute idonee, potranno essere anche presentate presso gli Incubatori presenti sul territorio regionale.
Quest’anno più che mai obiettivo del Premio è proprio incentivare la propensione dell’imprenditoria toscana verso la creatività e l’innovazione e accendere così i riflettori sulle esperienze di successo, che abbiano saputo coniugare etica, estro, ricerca e risultati economici con la qualità, lo sviluppo e l’innovazione.
La cerimonia di premiazione si tiene a Firenze il 28 novembre 2008, nell’ambito della Festa della Toscana. La cerimonia di premiazione è aperta al pubblico. Nel corso della cerimonia saranno annunciati i finalisti e proclamati i vincitori delle varie sezioni del Premio. Una selezione delle proposte in concorso sarà esposta nei locali del Consiglio Regionale durante la settimana della Festa della Toscana