Lanieri, come innovare la sartoria nel Made in Italy
Fra le novità tecnologiche che caratterizzano Lanieri l’introduzione del configuratore 3D per la camicia. Le prime attività offline di Lanieri sono state intraprese nel 2014 con quattro temporary showroom a Milano, due a Londra e uno a Roma
TORINO - Lanieri nasce da un’idea di Simone Maggi e Riccardo Schiavotto, due giovani ingegneri prestati al su misura maschile rigorosamente Made In Italy e online. Per aiutare anche i più scettici all’acquisto online a toccare con mano l’innovazione sartoriale 100% italiana, Lanieri apre il primo Atelier con vetrina su strada nel Centro storico di Torino in Via Cesare Battisti 19 C, che segue il percorso iniziato la scorsa primavera a Milano, proseguito con Roma nel gennaio scorso.
Innovare la sartoria italiana
Lanieri si rifà alla tradizione della sartoria italiana introducendo però le innovazioni tecnologiche tipiche della vendita online e la presenza fisica con uno spazio dove poter creare il proprio abito guidati da esperti. Fra le novità tecnologiche che caratterizzano Lanieri l’introduzione del configuratore 3D per la camicia. Novità che va ad aggiungersi ad una serie di strumenti tipici del made to measure 3.0, grazie ai quali Lanieri garantisce un servizio impeccabile con consegna gratuita in 4 settimane con garanzia di fit perfetto.
- 10/12/2021 Alfredo Altavilla e Boris Collardi investono in Roboze, startup italiana della stampa 3D
- 23/06/2020 OGR Torino e Microsoft lanciano la Tech Revolution Factory
- 08/05/2020 Eugene Kaspersky lancia un acceleratore per startup che operano nel settore del turismo
- 11/03/2020 Un concorso per progetti digitali innovativi rivolti al mondo delle risorse umane