17 agosto 2025
Aggiornato 23:30
startup

Unreasonable Lab Italy, i progetti selezionati

Unreasonable Lab Italy, il programma americano di accelerazione, matching e mentoring per imprenditori impact, ha selezionato i 12 progetti

MILANO – U-Start, boutique di consulenza in venture capital che supporta gli investitori privati nell’individuazione delle migliori opportunità d’investimento in ambito digitale e tecnologico, è partner - insieme a BE-COME - di Unreasonable Lab Italy, l’edizione italiana dell’omonimo programma americano (Unreasonable Institute USA) ideato per formare promettenti imprenditori ad alto impatto sociale o ambientale.

Unreasonable Lab Italy
Un team composto da esponenti di U-Start, BE-COME e da Giovanni Moratti ha selezionato 12 progetti che potranno accedere al programma formativo della durata di 5 giorni, che si svolgerà per la prima volta a Milano dal 24 al 28 ottobre, presso BASE (ex sede Ansaldo), in via Bergognone n. 34. Il Lab affronterà temi legati alle dinamiche del fund raising e in particolare analizzerà nel dettaglio l’Investment Preparedness, vale a dire l’acquisizione di un set di competenze grazie alle quali identificare, pianificare e dare esecuzione a una strategia di raccolta fondi, siano essi filantropici, pubblici o privati, raccogliere i feedback e adattare la propria strategia in funzione di questi.

I 12 progetti selezionati sono legati a business innovativi e profondamente diversi gli uni dagli altri:

● Altromercato: vestiti prodotti a zero impatto ambientale senza sfruttamento della manodopera e

commercializzati attraverso punti vendita e piattaforma e-commerce

● Il Filo di Arianna: applicazione per smartphone per aiutare rifugiati e richiedenti asilo a orientarsi

una volta arrivati in Italia

● GetWys: applicazione per smartphone attraverso cui ogni utente può creare e condividere una

fotografia abbinando una micro-donazione a sostegno di una campagna benefica. L’applicazione

promuove Charitygram, l’Instagram del Charity

● Fondazione Maharishi: attività di diffusione della meditazione trascendentale per la riduzione dello

stress e lo sviluppo del pieno potenziale mentale, intellettuale ed emotivo delle persone

● GreenApes: piattaforma di gamification e social networking per l'adozione di comportamenti eco-
sostenibili

● Iltuoinfermiere.it: applicazione per smartphone consente di mettersi in contatto con una rete

sanitaria di professionisti in tutto il territorio nazionale

● StayActive: un rilevatore di postura di piccolissime dimensioni indossabile sotto gli indumenti, che

avvisa l’utente ogni volta che assume una postura scorretta. Utilizza il metodo dell’auto-correzione

considerato tra i meno invasivi e più efficaci per prevenire problemi di cervicalgia e mal di schiena

● Just Moringa: produzione del frutto congolese della Moringa in agro-ecologia, finalizzata alla

vendita nei mercati del superfood e del biologico e all’esportazione

● Lapisly: libro-applicazione per tablet, un’esperienza educativo-didattica di alta qualità legata al

mondo dell’arte rivolto ai nativi digitali

● NeoScan (assegnatario della borsa di studio): applicazione per smartphone per monitorare la pelle,

i nei e le imperfezioni. Un monitoraggio a portata di click, per la prevenzione e la cura delle

principali malattie dermatologiche

● TechLabs (assegnatario della borsa di studio): piattaforma di sensori per la casa in grado di

rilevare il livello di pulizia dell'aria e segnalare il livello di sicurezza in caso di eventi sismici

● Uidu: piattaforma digitale per il non profit dedicata ai cittadini, alle organizzazioni, alle aziende e ai

professionisti

Uno dei progetti potrà, inoltre, partecipare come finalista alla G.I. StartUp Contest che avrà luogo a Santa Margherita Ligure il prossimo giugno in occasione del Convegno Nazionale di Confindustria Giovani Imprenditori.