Dark Web, la compravendita di droga è in aumento
Il report rivela che l'acquisto di droga sulla Rete, specialmente sul Dark Web, è aumentato considerevolmente negli ultimi anni. I prodotti sulla Rete nascosta sarebbero di una qualità superiore e più velocemente disponibili
ROMA - L'Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine (Unodc) ha pubblicato negli scorsi giorni il suo report annuale sullo stato del consumo e della compravendita di droghe ed ha posto particolare enfasi sul ruolo assunto in tale ambito dal Dark Web, una parte della Rete nascosta ai comuni motori di ricerca. Il report rivela che l'acquisto di droga sulla Rete, specialmente sul Dark Web, è aumentato considerevolmente negli ultimi anni. Questo incremento solleva delle preoccupazioni circa la capacità dell'Internet sommerso di attirare nuovi compratori.
Cresce l’acquisto di droga sul web
Infatti, l'acquisto di droga è facilitato dal fatto che gli utilizzatori possono evitare qualsiasi contatto con i venditori e corrono minori rischi di essere scoperti. Ciò è possibile perché gli acquirenti, così come i venditori, non accedono al Dark Web tramite i tradizionali motori di ricerca, ma utilizzano software e strumenti che permettono di nascondere, sebbene non in modo infallibile, l'identità delle persone online. Il Global Drug Survey del 2015 ha evidenziato perché molti acquirenti di droga fanno oggi ricorso al Dark Web. Secondo quanto dichiarato dagli intervistati, i prodotti sulla Rete nascosta sarebbero di una qualità superiore e più velocemente disponibili. Un altro punto forte risiederebbe nel fatto che le interazioni con i venditori sono solo virtuali e ciò diminuirebbe i rischi connessi all'incolumità personale che si avrebbero invece in caso di transazione fisica. Infine, un altro motivo riguarda la percezione di sentirsi meno esposti al controllo delle autorità.
Necessaria una legislazione chiara
Secondo i ricercatori delle Nazioni Unite, una legislazione chiara, un'adeguata assistenza tecnica e lo sviluppo congiunto delle capacità di contrasto con i vari attori coinvolti sono passi fondamentali per affrontare la crescente importanza del Dark Web in questo settore. Molto spesso, sottolinea il report, le autorità giudiziarie e di polizia non sono in grado di gestire in maniera efficace le attività illegali che avvengono sull'Internet sommerso. Esistono infatti non solo dei problemi pratici, legati all'identificazione degli utenti, ma anche e soprattutto legali. Basti pensare all'individuazione della giurisdizione competente, allo scambio di informazioni, al ricorso a agenti sotto copertura - sia online sia offline - che possano infiltrarsi nella Rete e alla formulazione di norme in termini di violazioni di password e tecniche di decrittazione.
- 31/05/2021 Sicurezza online: un nuovo progetto per sensibilizzare i più piccoli
- 27/05/2021 Lo spoofing: un nome curioso per una pratica ingannevole
- 19/05/2021 Servizi finanziari bombardati da attacchi alle applicazioni web e tentativi di credential stuffing
- 17/05/2021 Bizarro, dal Brasile un nuovo (e potente) malware bancario si diffonde via email