19 agosto 2025
Aggiornato 00:30
a incartata di calvanico (sa)

RuralHack, l'evento AgriTech per innovare l'agricoltura

L'evento si svolgerà dal 1° al 3 luglio in Località Incartata di Calvanico ed è oganizzato in collaborazione tra RuralHub e Officine Arduino. Obiettivo è facilitare l'accesso alle tecnologie agli agricoltori

SALERNO - Nel settore agricolo, la possibilità di creare i propri attrezzi, seguendo le proprie esigenze e generando valore collettivo, condividendo le proprie esperienze e le pratiche adottate, seguendo una logica open, ha incrementato l’autonomia degli agricoltori e il valore delle comunità. RuralHack é un evento che racchiude sia gli aspetti culturali che quelli tecnologici del rapporto tra Open Hardware e agricoltura e si svolgerà a Località Incartata di Calvanico (Salerno) dall’1 al 3 luglio 2016.

Tecnologia e agricoltura
Nato dalla collaborazione tra le Officine Arduino e RuralHub, l’evento si pone l’obiettivo di facilitare l’accesso alle tecnologie d’avanguardia a costi contenuti, per consentire agli agricoltori, e non solo, di creare da soli infrastrutture e prodotti, acquisendo competenze e capacità, per diventare maker autonomi e autodeterminati. L’Open Hardware, insieme ai dati aperti, hanno lo scopo di generare nuove logiche di consumo legate a principi etici e condivisi, abbandonando lo sfruttamento delle risorse e la logica dei brevetti chiusi. Il movimento Open Hardware e della piattaforma Genuino, concede la possibilità di acquisire e diffondere conoscenze, competenze e strumenti, generando valore concreto per la propria comunità di appartenenza. RuralHack si basa su un percorso formativo a diversi livelli: introduzione a Genuino e al movimento dell’Open Hardware, declinato alla crescita di piante in luoghi piccoli o urbani e la costruzione di macchinari utili in agricoltura, come piattaforme e centraline per controllare i livelli di umidità di terra, aria, temperatura e luce. «L’obiettivo finale di RuralHack é sporcarsi le mani, sia con la terra che con l’elettronica». Verranno mostrati all’interno del workshop diversi modi per trasformare i dati dei sensori in attivazioni di valvole o relay.

Come partecipare a RuralHack
In primo luogo non è richiesta alcuna competenza specifica, né di elettronica né di programmazione. Il costo per la partecipazione a RuralHack è di 280 euro e la partecipazione comprende Genuino MKR1000, sensore di umidità, sensore di luce logaritmico, sensore di umidità del terreno, resistenza, bottoni, connettori, relax, 24hrs di insegnamento, 3 giorni di vitto e alloggio presso RuralHub a Località Incartata di Calvanico in provincia di Salerno. Per maggiori info visitare il sito dedicato.