Android, le 10 app premiate da Google Play Award
Il premio Google Play Adward è andato a 10 applicazioni premiate in base a criteri come il design, il grado di innovazione, l'intrattenimento. Vincono i giochi
ROMA - Le applicazioni Android sono le più scaricate dagli utenti mobile con valore che si aggira intorno al 60% delle installazioni. In occasione della conferenza degli sviluppatori, Google ha deciso di premiare le 10 applicazioni per Android migliori del suo Play Store in base a criteri come il design, il grado di innovazione, l'intrattenimento.
Le app più premiate
Il premio per Miglior App è andato a Houzz, applicazione con consigli e pareri professionali per la ristrutturazione delle abitazioni. Ha all’attivo 40 milioni di utenti. A World Around Me è andato il premio per miglior Early Adopter: il servizio permette ai turisti di conoscere parchi, banche, locali ubicate nei paraggi della posizione dell’utente. La miglior app per le famiglie è Thinkrolls 2, un gioco educativo per bambini dai 3 ai 9 anni. Pokemon Shuffle Mobile è la Miglior app globale: anche in questo caso si tratta di un gioco. Il Miglior gioco, però, è Clash Royale, un videogioco di strategia in tempo reale dove i giocatori collezionano e potenziano carte da gioco basate sui personaggi dell'universo di Clash of Clans e di Boom Beach per duellarsi. L’app più innovativa è NYT VR, realtà virtuale per i lettori del New York Times. Il premio Design l’ha vinto Robinhood, un’app per l’accesso democratico dei mercati senza commissioni. Alphabear ha vinto il premio per Miglior gioco/app indie: si tratta di un’app per bimbi che permette a questi ultimi di imparare nuove parole in inglese divertendosi. Il Miglior uso dei Google Play Game Services è andato a Table Tennis Touch, un’app per gioco da tavolo. Hopper vince, invece, il premio per miglior Startup: si tratta di un’app nata con l’obiettivo di far risparmiare sui voli.
Il mercato delle app in Italia
Secondo l’ultimo report del social network Haamble in Italia, nel 2016, il mercato delle app costituirà il 2,5% del Pil italiano ed entro il 2018 sarà la principale fonte di guadagno per i business digitali. Peccato che qui, nel Paese della pizza e del mandolino sulle app si investa ancora piuttosto poco. Anche se i numeri crescono e lo conferma una ricerca avviata da Apple secondo cui in Italia ci sono 264mila sviluppatori iOS registrati e 75mila posti di lavoro attribuibili all’App Store, 241mila in tutta Europa. La vera sfida degli sviluppatori, però, stando agli esperti non è tanto nella difficoltà di sviluppare un’app, quanto piuttosto di farla usare agli utenti. Il mondo degli App Store è, infatti, sconfinato. Un vero e proprio universo parallelo a cui dobbiamo solo domandare per ricevere una risposta. Solo che tra tutte le app che scarichiamo per curiosità, ne usciamo davvero molto poche. Dati alla mano, su 3 milioni di applicazioni disponibili, gli italiani usano in media 30 app sullo smartphone e ne utilizzano solo 5 al giorno e 13 al mese. E a vincere sono sempre le stesse, Facebook in prima linea.
- 20/08/2022 Apple: per un difetto di sicurezza, rischio hacker su iPhone, iPad e Mac
- 28/05/2021 Un aiuto smart per educare i più piccoli al digitale
- 27/05/2021 Una vita on demand, cresce in Italia e in Europa la richiesta di servizi in abbonamento
- 27/05/2021 Smartphone: 19,5 milioni lo usano a letto, 11 milioni se lo portano in bagno