20 marzo 2023
Aggiornato 14:00
sul mercato a fine estate

Plastc, la carta che contiene tutte le carte di credito

Plastc permette di scegliere, attraverso un'app sullo smartphone, la carta di credito preferita ed effettuare la transazione, anche senza avere la carta stessa a portata di mano

NEW YORK - Una carta di plastica che contiene tutte le vostre carte di credito, bancomat e carte fedeltà e che - grazie alla tecnologia - potrete scegliere direttamente dallo smartphone. Un’innovazione che ricalca il precedente Coin - già visto nel 2013 - ma che si appresta a rivoluzionare ancora di più i metodi di pagamento.

La carta che contiene tutte le carte di credito
La trovata è di uno startupper americano, Ryan Marquis, che ha voluto porre rimedio al problema dell’enorme quantità di carte di credito/debito in circolazione nel Nord America, dove i pagamenti digitali sono molto più frequenti rispetto, ad esempio, al nostro Paese. Da qui l’esigenza e l’idea di creare un unico device in grado di gestire tutte le carte di credito/debito contemporaneamente.

Come funziona Plastc
Plastc integra all’interno della carta digitale l’NFC e un chip di nuova generazione decisamente più complesso da clonare rispetto ai suoi predecessori e competitor. Attraverso un’app sullo smartphone l’utente ha la possibilità di acquisire tutte le carte di credito/debito a sua disposizione, in modo da scegliere di volta in volta quale utilizzare senza averle fisicamente tutte a portata di mano (massimo 20). Sulla carta di plastica è presente uno schermo touch E Ink, attraverso cui è possibile scorrere tra le carte disponibili, scegliere la più adatta alla transazione, inserire il pin ed effettuare il pagamento con un POS tradizionale. Il costo di Plastc è di 155 euro ed è dotata di una batteria che dura approssimativamente un mese.

Il problema delle consegne
Dopo il video su YouTube che presenta la carta e diventato praticamente virale su tutti i social network, si sono registrati non pochi problemi nella consegna del prodotto. Inizialmente l’uscita sul mercato era prevista per l’estate del 2015, poi aprile 2016 e ora agosto-settembre 2016. Una vera e propria delusione per gli utenti che avevano preordinato la carta, sbigottiti dal video di presentazione e dalle potenzialità del dispositivo. Dal canto suo l’azienda si giustifica con un ritardo dei tempi tecnici di produzione e con lo sviluppo del backend delle versioni Android e iOS in cui sarà disponibile l’app. Di fatto, sempre che l'azienda non cambi nuovamente data, l'uscita sul mercato di Plastc è prevista per la fine dell'estate.

Funzionerà davvero?
L’idea di avere un oggetto fisico che esula dal nostro smartphone per effettuare i pagamenti potrebbe non essere poi così tanto una genialità. Soprattutto all’alba dell’era dei pagamenti contactless, dove a fare da padrone sarà il chip NFC e tutto sarà gestibile semplicemente dal proprio cellulare. Un passo in questa direzione l’ha già fatto MasterCard con il progetto «Commerce for every device» che prevede l’installazione di chip applicabili a qualsiasi oggetto come le chiavi della macchina, piuttosto che il proprio smartwatch. Ciò che è certo è che le carte di credito scompariranno a breve. E noi italiani che ancora storciamo il naso rispetto al resto d’Europa per i pagamenti digitali, sapremo stare al passo con i tempi?