Quanto vale il mercato delle app e come farle su App Store
Il mercato delle app è destinato a raddoppiare entro il 2020, ma in Italia si investe ancora poco. Attualmente il mercato mondiale si attesta intorno ai 41,1 miliardi di dollari

ROMA - Siamo di fronte a un vero e proprio fenomeno globale e sociale: quello delle app. Non c’è startup che, nella costruzione del proprio business, non preveda anche la creazione di un’applicazione dedicata al proprio progetto. Sarà forse che l’uso dello smartphone è cresciuto in maniera esponenziale dilagando a macchia d’olio. Sta di fatto che secondo il report della società californiana App Annie il mercato delle app raddoppierà nell’arco di pochissimo tempo, per la precisione entro il 2020. E se pensate che solo nel 2015 il profitto derivante dalle applicazioni è stato pari a 41,1 miliardi di dollari, c’è ben da sperare.
Quanto vale il mercato delle app
Secondo il report di App Annie, a incidere sull’incremento di questa fetta di mercato non saranno solo le aziende che sviluppano giochi e contenuti multimediali, ma anche altri settori come banche, spettacoli, eventi, compagnie aeree, siti web, negozi e canali televisivi. E gli incrementi arriveranno principalmente da Paesi come il Messico, il Brasile, la Turchia, l’Indonesia, la Cina e soprattutto l’india, l’apoteosi dei mercati emergenti. Questi Paesi, attualmente, sono responsabili dei ricavi lordi provenienti dalle applicazioni per un valore pari ai 28,3 miliardi di dollari, decisamente meno rispetto all’interno continente Europeo che supera di poco i 9 miliardi.
Il mercato delle app in Italia
Secondo l’ultimo report del social network Haamble in Italia, nel 2016, il mercato delle app costituirà il 2,5% del Pil italiano ed entro il 2018 sarà la principale fonte di guadagno per i business digitali. Peccato che qui, nel Paese della pizza e del mandolino sulle app si investa ancora piuttosto poco. Anche se i numeri crescono e lo conferma una ricerca avviata da Apple secondo cui in Italia ci sono 264mila sviluppatori iOS registrati e 75mila posti di lavoro attribuibili all’App Store, 241mila in tutta Europa. La vera sfida degli sviluppatori, però, stando agli esperti non è tanto nella difficoltà di sviluppare un’app, quanto piuttosto di farla usare agli utenti. Il mondo degli App Store è, infatti, sconfinato. Un vero e proprio universo parallelo a cui dobbiamo solo domandare per ricevere una risposta. Solo che tra tutte le app che scarichiamo per curiosità, ne usciamo davvero molto poche. Dati alla mano, su 3 milioni di applicazioni disponibili, gli italiani usano in media 30 app sullo smartphone e ne utilizzano solo 5 al giorno e 13 al mese. E a vincere sono sempre le stesse, Facebook in prima linea.
Sviluppatori italiani pagati meno
C’è poi il problema del posto fisso e dello stipendio. Sì, perché se il mercato del web è alla continua ricerca di sviluppatori, sempre più sviluppatori non trovano lavoro e quando lo trovano, vengono pagati decisamente meno rispetto alla media. Un paradosso, confermato dall’ultimo Developer Survey di Stack Overflow, la community online di sviluppatori composta da più di 5 milioni di utenti. Dati alla mano gli sviluppatori - con uno stipendio annuo pari a 33.974 euro - percepiscono una somma di 11mila euro in meno rispetto alla media europea, registrata dal Sole 24 Ore e pari a 45.228 euro. E stiamo parlando di medie perché se andiamo a scandagliare i risultati specifici possiamo renderci conto che un developer dello Stivale guadagna 38mila euro in meno rispetto a uno sviluppatore danese e 13mila euro in meno rispetto a uno francese. Insomma, due facce della stessa medaglia dove, forse, a farla da patrone potrebbe essere l’educazione e la sfida di abbandonare il vecchio per il nuovo, concetto che qui in Italia risulta sempre un po’ troppo fastidioso.
Consigli da Apple
A sostegno degli sviluppatori Apple ha lanciato una pagina web interamente ridisegnata con le guide su come creare "Grandi applicazioni per l'App Store." All'interno della pagina web sono condivisi dettagli per gli utenti interessati a partecipare al Developer Program di Apple, consigli su come gestire le applicazioni, promuoverle e tanti dettagli aggiuntivi. Ci sono consigli sulla costruzione del marchio, di un client per Apple Watch, la localizzazione delle app in diversi mercati e molto altro ancora. Nella nuova sezione chiamata "Pianificazione" vengono forniti i dettagli su come pianificare la realizzazione di un'app, far crescere la base di utenti e come monetizzare al meglio i propri contenuti per iOS, TVOS, watchOS, e Mac OS X.
- 20/08/2022 Apple: per un difetto di sicurezza, rischio hacker su iPhone, iPad e Mac
- 28/05/2021 Un aiuto smart per educare i più piccoli al digitale
- 27/05/2021 Una vita on demand, cresce in Italia e in Europa la richiesta di servizi in abbonamento
- 27/05/2021 Smartphone: 19,5 milioni lo usano a letto, 11 milioni se lo portano in bagno