Patente&Libretto, l'app per i controlli stradali
L'app sarà utilizzata dalle forze dell'ordine per verificare i dati in tempo reale presenti su patente e libretto dell'automobilista. In questo modo sarà più semplice e immediato riscontrare eventuali violazioni
TORINO - Controllo dei dati presenti su patente e libretto, elaborazione in tempo reale e verifica immediata di eventuali violazioni: automobilisti state allerta perchè è arrivata la digitalizzazione stradale anche per le forze dell'ordine. L’app «Patente&Libretto» è la prima applicazione in dotazione alla polizia stradale e di cui la stessa potrà servirsi ai posti di blocco cittadini per controllare i dati inerenti all’automobilista che si intende verificare.
Come funziona l’app «Patente&Libretto»
L’app è stata sviluppata dalla Veicoli Srl, società che fa parte dell’incubatore del Politecnico di Torino ed è stata presentata oggi nella sede dell’Anci di Torino. L’applicazione in prova da qualche giorno alla polizia locale del capoluogo piemontese, dal 30 marzo verrà offerta a 300 mila poliziotti, sia privatamente sugli store iOs e Google Play sia attraverso il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione, che la potranno consultare tramite il proprio smartphone o tablet, avendo a disposizione così un servizio altamente innovativo per effettuare i controlli.
Controlli in tempo reale ai posti di blocco
L’app, destinata a sostituire i tradizionali prontuari cartacei in dotazione alle forze di polizia stradale, vigili, carabinieri, polizia di stato e forestale, consentirà il controllo incrociato di patente e libretto di circolazione al fine di ottenere un risultato in tempo reale sulle eventuali infrazioni compiute dall’automobilista. Sarà, inoltre, possibile consultare il codice della strada riorganizzato in macro e micro categorie di articoli in modo da ottenere una migliore esperienza di consultazione e di accedere a procedure guidate per i controlli ordinari sullo stato di circolazione dei mezzi.
- 20/08/2022 Apple: per un difetto di sicurezza, rischio hacker su iPhone, iPad e Mac
- 28/05/2021 Un aiuto smart per educare i più piccoli al digitale
- 27/05/2021 Una vita on demand, cresce in Italia e in Europa la richiesta di servizi in abbonamento
- 27/05/2021 Smartphone: 19,5 milioni lo usano a letto, 11 milioni se lo portano in bagno