20 agosto 2025
Aggiornato 09:30
business e food

ArrostApe e Food Ready Concept, molto più di un semplice streetfood

Non solo un progetto, ma un vero incubatore di startup dello streetfood: i veicoli sono personalizzati dalla A alla Z e creati ad hoc per il cliente per favorire il suo business nel mondo dell'innovation food

LEINI’ - Food e business. Mai come negli ultimi tempi il binomio è sinonimo di successo o, se non altro, di un tentativo per ottenerlo. In particolare lo streetfood, nelle sue varie forme, ha aperto la strada a quella che è la nuova impresa del cibo: veloce, di strada, ma allo stesso tempo di qualità. Sì, perché non è detto che il cibo venduto nelle grandi piazze o al ciglio di una strada sia cibo-spazzatura. Per avviare lo streetfood, però, ci vuole il mezzo. E che mezzo! VS Veicoli Speciali è leader nella realizzazione di veicoli ad hoc e questa volta lancia «ArrostApe».

ArrostApe e streetfood
Dopo il successo di «PolentApe» il progetto Food Ready Concept partorisce una nuova creatura dello streetfood: «ArrostApe», l’Ape su misura per preparare gli arrosticini. Food Ready Concept è l’innovativa idea di business messa in piedi da VS Veicoli Speciali, azienda leader nell’allestimento di mezzi per lo streetfood: una sorta di incubatore per food trucker, un punto di riferimento per giovani startup del settore. Si tratta di una flotta di Apecar ideate e allestite come piccoli ristoranti ambulanti specializzati ognuno nella preparazione di un cibo tipico. «Negli anni siamo passati dalla progettazione di autonegozi tradizionali, come le classiche paninoteche per la vendita ambulante, alla creazione di automezzi speciali, con un focus particolare sulla qualità del design e dei materiali - affermano dall’azienda -. Oggi vs veicoli speciali porta avanti la tradizione e il gusto per il lavoro artigianale, realizzando allestimenti street food e veicoli comerciali con standard qualitativi elevati. Tutti i food truck realizzati vengono personalizzati in funzione delle esigenze del cliente, al fine di ottenere un autonegozio unico, dotato di una forte identità di marca».

Non solo ArrostApe
L’azienda di Leinì (provincia di Torino), ha realizzato in pochi anni già 65 progetti su misura del cliente, spingendosi anche in Cile e Giappone. ArrostApe arriva dopo altri successi, tra cui PolentApe e ApeMilk. Nella fattispecie si tratta di Human Milk Link, ed è il primo servizio europeo di raccolta a domicilio di latte materno donato che viaggia a bordo dell’«ApeMilk» progettata da VS Veicoli Speciali. Un progetto on the road davvero insolito e innovativo che coniuga l’aspetto «mangereccio» dello street food (il latte materno è il cibo ancestrale per eccellenza) ad un intento sociale e solidale, l’iniziativa infatti ha l’obiettivo di favorire la donazione del latte umano, prezioso alimento salvavita per i neonati prematuri. L’Ape Milk milanese effettua la raccolta a domicilio del latte delle neomamme che vogliano aderire e questa bella iniziativa e, a fine giornata, il latte raccolto, trasportato all’interno di una cella frigorifera di cui il mezzo è dotato, verrà consegnato alle Banche del latte della Lombardia che avranno il compito di trattarlo e distribuirlo gratuitamente, attraverso gli ospedali, ai bambini che ne hanno bisogno. L’iniziativa, promossa dall’Associazione  Italiana Banche del Latte Umano Donato (Aiblud onlus) in collaborazione con Sitar, sarà attivato anche in altre città d’Italia.