18 agosto 2025
Aggiornato 03:00
2 milioni di digitali nel 2017

Google e AdWords, in Italia tra i 40mila e 170mila posti di lavoro

Oltre 3.880 i giovani già formati, in questi giorni stanno per prendere il via i tirocini per trasferire competenze digitali nelle imprese

MILANO - Non solo città, ma anche cittadini sempre più «smart». Dopo l'annuncio del febbraio scorso, Google rinnova il proprio impegno per diffondere le competenze digitali in Europa con l'obiettivo di formare 2 milioni di cittadini europei entro il 2017 con nuovi programmi e attività previste nei diversi Paesi europei. Ad annunciarlo oggi a Bruxelles è Matt Brittin, presidente Business e Operations di Google in Emea.

Il progetto «Crescere in digitale»
In Italia, ricorda Google, è già attivo il programma Crescere in digitale - www.crescereindigitale.it, realizzato in collaborazione con Ministero del Lavoro e Unioncamere. Il progetto, all'interno di Garanzia Giovani, mira a offrire opportunità di formazione a tutti gli iscritti al programma attraverso un percorso di formazione online e laboratori sul territorio e oltre 3mila tirocini nelle imprese italiane. Oltre 3.880 i giovani già formati, in questi giorni stanno per prendere il via i tirocini per trasferire competenze digitali nelle imprese.

Google fa economia
In questa direzione, nel rapporto L'impatto di Google sull'economia italiana, la società di consulenza Deloitte ha misurato l'impatto del motore di ricerca nel corso del 2014 in termini di valore aggiunto e posti di lavoro creati. Nel dettaglio, lo studio stima che le aziende italiane che usano Google Search e AdWords, il programma pubblicitario di Google, abbiano generato tra 2 e 10 miliardi di euro in attività economica nel 2014 in Italia. Queste attività, secondo le stime di Deloitte, hanno supportato tra i 40.000 e i 170.000 posti di lavoro in tutti i settori dell'economia italiana. Secondo lo studio, nel 2014 i creatori di contenuti che hanno utilizzato le piattaforme di Google come YouTube o AdSense hanno generato rispettivamente almeno 30 milioni di euro e 207 milioni di euro in attività economiche in Italia, generando complessivamente tra i 3.500 e i 4.600 posti di lavoro. Lo sviluppo di App per Android ha generato direttamente circa 439.000 nuovi posti di lavoro in tutta Europa. Inoltre gli sviluppatori hanno guadagnato a livello globale 5,2 miliardi di euro attraverso accordi di revenue sharing con Google.