FeatApp, l'app che trasforma i passi in un «buoni pasto»
Un modo semplice per conciliare lo sport, l'attività fisica e il buon cibo. Il concetto di Chiara è: più si cammina, più si guadagna, in concreto ottenendo sconti su cibo sano e gustoso
REGGIO EMILIA - La salute al primo posto, lo sport come elemento essenziale per sentirsi in forma, ma senza rinunciare al gusto: è possibile? In molti ci stanno provando, essendo l’unione di questi tre elementi - salute, sport e gusto - uno dei leitmotiv d’innovazione su cui la ricerca sta investendo e lavorando di più. E in questa linea si inserisce FeatApp, applicazione creata da Chiara Cecchini, che grazie a wearable fitness e iPhone è in grado di registrare i passi e premiare chi la utilizza per gli obiettivi raggiunti. Imprenditrice italiana nel mondo food, con una laurea in economia aziendale e management internazionale conseguita grazie a periodi di studio e tirocini in Francia, Russia e Italia, Chiara ha creato una app con l’obiettivo di aiutare tutti noi a coniugare attività fisica, alimentazione sana e divertimento.
Come funziona FeatApp
FeatApp è una app scaricabile gratuitamente per iOS che registra i passi dell’utente (attraverso il telefono stesso o bracciali conta-passi) e ogni 500 passi deposita 1 gettone nel salvadanaio virtuale dell’utente. I gettoni hanno 7 giorni di vita e permettono di avere accesso a sconti su cibo sano e di alta qualità offerto dai punti vendita affiliati. Il concetto è: più si cammina, più si guadagna, in concreto ottenendo sconti su cibo sano e gustoso. Al momento la città di partenza, dove si contano le prime attività affiliate è Bologna, non a caso city of food, ma il piano di sviluppo prevede un’espansione a livello nazionale e internazionale, puntando su Europa e Stati Uniti, essendo un sistema basato su principi universali e declinabile in tutto il mondo.
Da dove nasce FeatApp
L'idea di FeatApp nasce in seguito a due eventi significativi nella vita di Chiara. Il primo, un infortunio sportivo, mentre giocava a pallavolo a livello agonistico, a partire dal quale ha intrapreso un programma di attività fisica spesso noiosa e per questo difficile da portare a termine. E dalla difficoltà, come spesso accade, nasce l’idea, ovvero iniziare a utilizzare wearable e fitness app per monitorare i suoi risultati. In questo modo si è resa conto che, con gli obiettivi necessari da raggiungere, arrivava anche la motivazione giusta. La seconda esperienza sono stati i viaggi frequenti per gli studi accademici e la consapevolezza della difficoltà a mantenere una dieta sana all'estero e allo stesso tempo il desiderio di entrare a pieno nella cultura, anche gastronomica, dei vari paesi, senza che la salute dovesse risentirne. Così dalla vita quotidiana, dallo studio e dai viaggi si sviluppa l’idea. Nel 2014 Chiara partecipa e viene selezionata tra le 10 finaliste nel concorso lanciato dal Barilla Center of Food & Nutrition (BCFN) per premiare idee imprenditoriali innovative legate alla nutrizione e all'obesità e da allora è ambassador per il BCFN. Ma la svolta in termini operativi per la sua app avviene quest’anno quando viene selezionata tra i venti talenti internazionali che hanno partecipato alla prima edizione di Food Innovation Program, il master di secondo livello promosso da Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Future Food Institute di Bologna e Institute for the Future di Palo Alto. Un’occasione unica per sviluppare e implementare l’idea di FeatApp che già ha riscontrato numerosi riconoscimenti, tra cui la nomina ad ambasciatore di innovazione sociale per Social Innovation Citizen (SIC) creato per volontà dell’Agenzia Nazionale per i Giovani in collaborazione con l’Associazione ItaliaCamp.
Lo sviluppo di You Can Group
Lo sviluppo di FeatApp viene sostenuto da You Can Group (YCG), società creata nel 2003 a Bologna da una coppia di imprenditori, Sara Roversi e Andrea Magelli, ecosistema imprenditoriale in cui coesistono l’anima della ricerca e quella del business, fondamentali per lo sviluppo reciproco. Per FeatApp fondamentale quindi l’attività di mentorship, comunicazione e promozione, grazie all’inserimento e alla valorizzazione del progetto all’interno dei network italiani e internazionali dell’azienda. Il team FeatApp, composto da cinque membri, opera all'interno di YCG, gestendo la grafica, la comunicazione e l'applicazione mobile stessa. YCG promuove e realizza progetti imprenditoriali in differenti settori, sfruttando la diversificazione delle aziende del gruppo per realizzare veri e propri progetti d’impresa in ambito food, digital e comunicazione.
- 10/12/2021 Alfredo Altavilla e Boris Collardi investono in Roboze, startup italiana della stampa 3D
- 23/06/2020 OGR Torino e Microsoft lanciano la Tech Revolution Factory
- 08/05/2020 Eugene Kaspersky lancia un acceleratore per startup che operano nel settore del turismo
- 11/03/2020 Un concorso per progetti digitali innovativi rivolti al mondo delle risorse umane