22 marzo 2025
Aggiornato 07:00
Lanciati nel 2007

E-reader, un'era già finita?

I dispositivi come Kindle di Amazon sono sempre più piccoli ed economici ma stanno registrando un netto calo delle vendite. Secondo i dati pubblicati dal Wall Street Journal, nel 2012 nel mondo sarebbero stati consegnati meno di venti milioni di e-reader, il 28 per cento in meno rispetto all'anno precedente

NEW YORK - Anche se hanno dato inizio a nuova era dopo secoli di lettura solo su carta, gli e-reader sembrano già alla fine del loro momento di gloria. Lanciati nel 2007 per leggere libri in formato in digitale, i dispositivi come Kindle di Amazon sono sempre più piccoli ed economici ma stanno registrando un netto calo delle vendite. Secondo i dati pubblicati dal Wall Street Journal, nel 2012 nel mondo sarebbero stati consegnati meno di venti milioni di e-reader, il 28 per cento in meno rispetto all'anno precedente. In un'ottica a lungo termine, la società di servizi finanziari IHS iSuppli ha predetto che nel 2015 la vendita sarà di appena 7,8 milioni di unità.

La ragione, spiega il quotidiano finanziario, non sarebbe il ritorno all'amore per la carta, dato che, al contrario, la vendita degli e-books, i libri in formato digitale, aumenta di anno in anno. Secondo un sondaggio condotto dal centro di ricerca Pew, nel 2012 il 23 per cento degli americani aveva un e-reader, contro il 16 per cento del 2011.

Piuttosto chi ha comprato un e-reader negli scorsi cinque anni difficilmente ne ha poi acquistato un secondo modello, dal momento che continuano a funzionare bene per l'unico uso per cui sono programmati: la lettura. Invece sarebbero sempre di più le persone che preferiscono i tablet come iPad e Kindle Fire, che oltre a permettere di creare una libreria digitale, offrono molte funzioni di un vero e proprio pc, e altre applicazioni tipiche degli smartphone.