Fossile «Ida» non è anello mancante
Smentito documentario dello scopritore Sir David Attemborough
LONDRA - L'anello mancante rimarrà un vicolo cieco: «Ida», esemplare di Darwinius Masillae risalente a 47 milioni di anni fa e ritenuta dai paleontologi uno dei più lontani antenati degli esseri umani, sarebbe in realtà assai più vicina ai lemuri che non alle scimmie, e che non ha lasciato discendenti moderni.
Questa, come riporta il quotidiano britannico The Guardian, la conclusione di uno studio pubblicato dalla rivista Nature che analizza nei dettagli «Ida» e u altro fossile simile risalente a 367 milioni di anni fa.
Eppure, nello scorso maggio, lo scopritore Jorn Hurum aveva descritto il fossile come «l'anello mancante», producendo un documentario presentato da Sir David Attemborough e vendendo i diritti per un libro e un film - prima ancora che l'articolo fosse pubblicato da una rivista scientifica.