12 ottobre 2025
Aggiornato 10:00
Sicurezza trasporti

Scienziati cechi mirano alla sicurezza nei trasporti tramite un rilevatore di sostanze

Potrebbe aiutare ad allentare i regolamenti sulla sicurezza negli aeroporti, in particolare quelli riguardanti il trasporto di liquidi, ha riportato la Science and Media Newsletter di Ceskį hlava

Un'azienda ceca di design e produttrice di strumentazioni per le scienze della terra e ambientali ha annunciato che sta sviluppando un nuovo rilevatore che potrebbe aiutare ad allentare i regolamenti sulla sicurezza negli aeroporti, in particolare quelli riguardanti il trasporto di liquidi, ha riportato la Science and Media Newsletter di Ceskį hlava. La capacitą del nuovo rilevatore di identificare sostanze pericolose in un secondo č destinata a far tirare ai viaggiatori un gran sospiro di sollievo.

Il dott. Jirķ Blįha, direttore di RS Dynamics, che č alla guida del progetto, ha detto: «La necessitą dell'industria dei viaggi di attenuare le misure di sicurezza ci ha fatto pensare a come consentire ai passeggeri di trasportare liquidi nel loro bagaglio a mano. Ed č per questo che stiamo sviluppando il rilevatore.»

Il dott. Blįha ha anticipato che il rilevatore sarą pronto nel giro di tre anni. Secondo lui, il sistema č unico nel senso che sarą in grado di rilevare la sostanza in questione senza dover aprire la bottiglia e raccogliere un campione. Il dott. Blįha ha sottolineato che il rilevatore sarą provvisto di una «base di lettura», dove saranno collocate le antenne di lettura. Ogni bottiglia verrą posizionata nella base di lettura e collegata ad una unitą di valutazione. Sarą poi tolta una volta effettuata la misurazione, ha aggiunto.

«Stiamo adesso lavorando per rendere la macchina molto esatta,» ha spiegato il dott. Blįha. «Il problema č costituito dalle diverse forme delle bottiglie di vetro e plastica.» Il team di esperti sta anche cercando modi per specificare la gamma di sostanze identificabili. I liquidi che non saranno comunque permessi a bordo comprendono il perossido e il solvente per lo smalto per unghie, poiché questi possono essere usati per produrre esplosivi.

«L'industria del turismo di tutto il mondo, che preme per l'allentamento delle rigide misure di sicurezza degli aeroporti, ci ha fatto pensare a come garantire la sicurezza del trasporto aereo garantendo allo stesso tempo ai passeggeri la possibilitą di trasportare certi tipi di liquidi nel loro bagaglio a mano,» ha affermato il dott. Blįha. «Le rigide regole applicate adesso in molti aeroporti internazionali hanno le loro giustificazioni. Sono necessarie perché non c'č ancora un metodo affidabile per rilevare in tempo utile la presenza di una sostanza liquida pericolosa, come ad esempio un esplosivo.»

Mentre esistono in tutto il mondo sistemi di rilevazione simili, ognuno di essi si basa su principi diversi, ha detto il dott. Blįha. Il fattore a causa del quale questi sistemi non riescono ad ottenere l'approvazione consiste nella loro mancanza di precisione a causa delle diverse forme delle bottiglie che contengono i liquidi misurati e varie sostanze innocue. Sapere come applicare un metodo simile per testare i liquidi in lattina č un'altra sfida che deve ancora essere affrontata, ha sottolineato il leader del progetto.

Nel frattempo, il Prague Monitor ha riportato che RS Dynamics ha gią lavorato sulle misure di sicurezza con l'aeroporto di Praga, che supporta il nuovo sistema di rilevazione. «Lo accoglieremo positivamente, ma non sarą [adottato] immediatamente,» ha detto la portavoce dell'aeroporto di Praga Eva Krejcķ. «Innanzitutto, sarą necessario che l'Unione europea approvi l'allentamento dei controlli di sicurezza e l'uso del rilevatore di sostanze. Poi i rilevatori devono ottenere le certificazioni necessarie. Ci vorrą qualche anno.»

Queste rigide misure di sicurezza e il bando dei liquidi a bordo sono stati introdotti oltre due anni fa in tutti gli aeroporti dell'UE. I viaggiatori non possono portare a bordo contenitori contenenti pił di 100 ml di liquidi o gel; e non possono neanche trasportare bottiglie d'acqua o bottiglie contenenti altri liquidi. Gli unici oggetti permessi sono i liquidi e altri oggetti acquistati dopo che i passeggeri hanno superato i controlli di sicurezza.

L'UE sta considerando dei piani per allentare le rigide regole a partire dal 2010. Secondo alcune fonti i sistemi come quello che i ricercatori cechi stanno sviluppando dovrebbero contribuire all'attuazione di tali piani.