28 agosto 2025
Aggiornato 08:00
«Dal 1998 il sito Internet è il cuore della nostra attività»

L'Aduc dà i propri numeri 2008

Un portale Internet per informare e rendere consapevoli i cittadini dei propri diritti di consumatori e utenti

Dal 1998 il sito Internet e' il cuore della nostra attività di informazione per i cittadini utenti e consumatori. Una scelta per rispondere in tempi rapidi alle loro esigenze. Nel 2008 abbiamo avuto 9.143.663 visitatori unici che hanno sfogliato il sito con 185.594.756 contatti.
La forza sono i contenuti. A cominciare da «Cara Aduc», la sezione del sito che pubblica molte delle lettere che quotidianamente riceviamo con relative risposte. Un archivio che nel 2008 e' arrivato a 245.375 lettere/risposte pubblicate con tempi di risposta in media di 24/48 ore.

Non e' richiesto nessun pagamento per accedere ai vari servizi, ma contributi e iscrizioni all'associazione sono graditi, in quanto fonte di autofinanziamento. Contrariamente a quasi tutte le altre associazioni, infatti, siamo contrari a qualsiasi forma di finanziamento pubblico -ad esempio, partecipare a tavoli di conciliazione con le aziende, prendere parte al Consiglio nazionale consumatori e utenti presso il ministero dello Sviluppo Economico, ricevere il 5 per mille, contributi alla stampa, etc.

Oltre al portale generale, ci sono specifici siti su specifici argomenti:
- Investire Informati (quotidiano sulla tutela finanziaria dei risparmiatori).
- Aduc Salute (quotidiano sulla libertà di cura e di ricerca scientifica).
- Aduc Droghe (quotidiano sulle politiche della droga).
- Aduc Immigrazione (quotidiano sui diritti degli stranieri in Italia).
- Aduc Tlc (quotidiano sui diritti degli utenti di tv, Internet e telefonia) Inoltre, sono state pubblicate 113 rubriche quindicinali:
- La Pulce nell'Orecchio (riflessioni per mettere il dubbio sulla solidità di diffuse certezze o distrazioni sui nostri consumi)
- MediCare? (sulle politiche della salute. Informazione, dubbi sul mondo scientifico e sui problemi globali)
- MacroMicro Economia (sulla macro sulla micro, sulla nostra economia)
- Osservatorio Legale (approfondimento giuridico su leggi e sentenze, italiane ed europee, in materia di diritto dei consumatori).
- Il Condominio (sui diritti di proprietari e inquilini).

Le pubblicazioni del 2008:
- 813 comunicati stampa;
- 10.033 notizie;
- 515 articoli;
- 24 numeri di «Avvertenze», la rivista quindicinale con oltre 105mila abbonati;
- 34 schede pratiche (in totale 236);
- 10 moduli Sos (in totale 89);
- 104 vignette satiriche.

Da segnalare il forum di discussione fra i frequentatori del portale «Di' la tua», non moderato, con una media di oltre 5mila interventi al mese.

Per concludere, ecco i nomi:
Presidente: Vincenzo Donvito;
vice-Presidente: Pietro Yates-Moretti;
Segretario: Primo Mastrantoni;
Coordinatori iniziative tutela del risparmio: Alessandro Pedone, Giuseppe D'Orta;
Consiglieri: Domenico Murrone (resp. ufficio stampa);
Studio legale: Pietro Adami (class action in Usa), Emmanuela Bertucci (Immigrazione), Annamaria Fasulo, Elisa Fontanelli, Alessandro Gallucci (Condominio), Claudia Moretti (Immigrazione), Massimo Morettoni, Antonella Porfido;
Aggiornamento normativo: Rita Sabelli;
Rubriche e collaborazione giornalistica: Rosa a Marca, Marco Bazzichi, Libero Giulietti, Alessandra Impallazzo, Annapaola Laldi, Marcello La Spina, Giuseppe Parisi, Katia Moscano, Edoardo Quaquini, Roberto Rogai, Luigi Oliviero, Filippo Sgherri, Carlo Alberto Zaina e -per le vignette- Joshua Held e Giannino (Gianluigi Corinto); Aduc-Parlamento: Donatella Poretti, Irene Testa; Delegati territoriali: Andrea Ansalone, Roberto Cappiello, Carlo Coluzzi, Franco Laruccia, Maria Grazia Lucchi ari, Gianfranco Mannini, Davide Monaco, Giulio Signorelli, Umberto Poretti, Antonio Valente;
Amministrazione e gestione web: Francesca Melucci (tesoriere), Marco Pieraccioli (webmaster), Paolo Bianchi, Leonardo Serni.