Rubato il più grande zoccolo dell'Olanda
Due tonnellate svanite nel nulla, per la Polizia forse è uno scherzo: abbiamo ricevuto una email in cui ci è stato detto che ci verrà restituito dopo Carnevale
AMSTERDAM - La polizia olandese è dalle ultime ore alle prese con un caso assai singolare: il furto dello zoccolo-scultura più grande del Paese, scomparso senza lasciare traccia dal corso principale della cittadina orientale di Enter. «Non abbiamo la minima idea di chi abbia potuto rubarlo, sappiamo solo che è svanito nel nulla», ha dichiarato una portavoce della locale polizia, Rosita de Vries, aggiungendo che lo zoccolo, quattro metri di lunghezza per 2 metri di altezza e 2 tonnellate di peso, è senza ombra di dubbio il più grande esemplare di questo che è dalla notte dei tempi uno dei simboli del Paese per eccellenza, insieme al formaggio Edam e ai tulipani.
Sono uno dei prodotti tipici olandesi - «Forse è uno scherzo, abbiamo anche ricevuto una email in cui ci è stato detto che ci verrà restituito dopo Carnevale» a metà febbraio, ha aggiunto la poliziotta secondo la quale lo zoccolo è stato rubato nella notte fra venerdì e sabato. Certo è che fino a questo momento le indagini della polizia, che non è neanche riuscita a risalire all'autore dell'email, si sono risolte in un nulla di fatto. «I ladri avranno dovuto usare un camioncino per riuscire a filarsela indisturbati con due tonnellate di peso», ha commentato De Vries che ha voluto lanciare un avvertimento agli audaci autori del furto: «Anche se si trattasse di uno scherzo, i ladri dovranno risponderne in tribunale». Fabbricati ancora oggi, gli zoccoli vengono intagliati a partire da un singolo pezzo di legno e sono uno dei prodotti più tipici dei Paesi Bassi.
- 24/12/2018 Rubano profumi e prodotti cosmetici, nei guai due romeni
- 05/12/2018 Furto di profumi, indumenti e cosmetici: arrestata 22enne triestina
- 04/12/2018 Furto e danneggiamento aggravato: nei guai 7 giovani (3 sono minorenni)
- 28/11/2018 Tubo e tanica per rubare la benzina dalle Car2Go, due trentenni italiani nei guai