Accuse plagio tesi, si dimette anche Koch-Mehrin
Esponente di spicco della Fdp
BERLINO - Dopo Karl-Theodor zu Guttenberg adesso è la volta di Silvana Koch-Mehrin. Accusata di plagio, per aver copiato ampi stralci della sua tesi di dottorato, l'esponente di spicco del Partito Liberaldemocratico tedesco, 40 anni, ha deciso di dimettersi da quasi tutti i suoi incarichi politici: vicepresidenza del Parlamento europeo e membro del comitato di presidenza della Fdp. Manterrà invece il suo posto di deputato nel Parlamento tedesco: «Con questa decisione desidero evitare che tutta questa vicenda possa nuocere alla mia famiglia».
Le dimissioni, precisa il suo portavoce, non sono «in alcun caso un'ammissione di colpevolezza».
L'università di Heidelberg, scriveva ieri la Sueddeutsche Zeitung, avrebbe le prove del plagio e sarebbe pronta a ritirarle il titolo di «dottore», anche se il procedimento di verifica è ancora in corso e si concluderà solo con la deposizione di Koch-Mehrin. La decisione definitiva è attesa per fine maggio.
La parlamentare liberaldemocratica ha discusso nel 2000 la tesi di dottorato «Storica unione monetaria tra economia e politica: l'Unione monetaria latina 1865-1927», licenziata con lode dalla commissione.
Dopo lo scandalo che ha coinvolto il politico Csu Karl Theodor zu Guttenberg, cui l'università di Bayreuth ha ritirato il titolo e che si è dimesso dall'incarico di ministro della Difesa, alcuni anonimi «cacciatori di plagio» hanno scoperto anche il caso della Koch-Mehrin, che avrebbe copiato oltre un terzo della sua tesi da altri lavori senza citarne i riferimenti.